Agenzia delle Entrate, a maggio confermato l’assegno da 850 euro per tutti | Corri a fare domanda perché c’è poco tempo

Agenzia dell'Entrate 850 euro per tutti - Agemobile.com (Fonte foto Canva)
Grandi novità in arrivo dall’Agenzia delle Entrate: confermato l’assegno da 850 € al mese, corri a presentare la documentazione per richiederlo.
Negli ultimi mesi abbiamo avuto modo di vedere come il governo abbia lavorato attivamente per concedere ai cittadini vari incentivi economici, aiutandoli a trovare una fonte di mantenimento per provvedere alle spese quotidiane, in particolare per l’acquisto di beni necessari.
Sulla base di queste motivazioni, il nuovo messaggio ufficiale lanciato dall’Agenzia delle Entrate rappresenta un passo importante per il sostegno economico delle persone nella vita quotidiana.
Si tratta di una considerevole somma di denaro che verrà accreditata direttamente sul conto corrente del destinatario, ovvero circa 850 € al mese, ma che potrà essere ottenuta solo in determinate circostanze.
Infatti, non resta che preparare la dovuta documentazione e fare subito richiesta dell’assegno, per poter migliorare la propria situazione quotidiana.
Nuovo annuncio dall’Agenzia delle Entrate: in arrivo 850 € per te
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, sono stati davvero numerosi gli incentivi economici messi a disposizione di cittadini e famiglie. Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è rappresentato dall’assegno di inclusione, così come dall’incentivo di 850 € che arriverà direttamente sui conti correnti dei richiedenti.
Come accaduto anche per altri benefici economici, è necessario soddisfare specifici requisiti per poter accedere all’incentivo. È fondamentale attingere a tutte le informazioni contenute nel messaggio INPS 4490 del 2024 e procedere con la presentazione della documentazione.
A chi spetta il bonus di 850 € messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate?
Si tratta di un bonus davvero importante, principalmente destinato agli anziani che hanno già compiuto ottant’anni. Questo incentivo economico, introdotto per via sperimentale nel 2025, rimarrà attivo fino al 2026. L’assegno mensile verrà erogato a chi si trova in una condizione di grave bisogno, da individuare e accertare tramite l’INPS. Inoltre, il richiedente deve avere un ISEE non superiore a 6.000 € e deve essere titolare dell’indennità di accompagnamento, o soddisfare i requisiti per ottenerla.
Grazie a questi incentivi economici, sarà possibile provvedere alle spese quotidiane e pagare per servizi di cura della persona, come la distribuzione dei pasti a domicilio, e molto altro. Chi risulterà beneficiario di questo incentivo economico potrà utilizzare i fondi anche per servizi di cura e assistenza domestica, come specificato anche dal sito Informazionefiscale.it. Tra i servizi che rientrano nel bonus ci sono anche quelli per il mantenimento delle reti sociali, il sostegno psicologico, l’uso del telesoccorso e della teleassistenza, oltre al supporto per piccole mansioni e disbrigo di pratiche amministrative.
Il personale domestico e la spesa sostenuta per i servizi dovranno essere documentati, e il fondo potrà essere richiesto tramite il portale INPS, dove è disponibile la sezione dedicata. È importante ricordare che, come sottolineato nel messaggio INPS 949 del 2025, i controlli vengono effettuati periodicamente, motivo per cui è sempre necessario inviare copie delle buste paga relative ai rapporti con il personale domestico e documentare le spese sostenute.