Addio cappotto termico, la nuova soluzione ti costa due spicci: basta un foglio di questo materiale | Casa isolata e sempre calda

Addio cappotto termico, la nuova soluzione ti costa due spicci: basta un foglio di questo materiale | Casa isolata e sempre calda

L'alternativa al cappotto termico, tutto quello che c'è da sapere - agemobile.com (Foto Pexels)

Freddo e umidità sono i principali nemici delle bollette di luce e gas: la soluzione per un appartamento sempre caldo a costi ridotti.

In tempi in cui i costi delle materie prime sono arrivati alle stelle, sempre più consumatori sono alla ricerca di metodi e soluzioni per risparmiare.

Nel periodo invernale in particolar modo, l’uso dell’elettricità o del gas costringono a pagare bollette a volte troppo salate.

La carenza di luce naturale e le temperature rigide portano ad usare le fonti energetiche artificiali per vivere nella propria abitazione in modo più confortevole.

Uno dei metodi più diffusi per mantenere la casa calda è il cappotto termico, ma esiste un’altra opzione – molto più economica – che permette di innalzare in modo costante la temperatura delle stanze.

Cappotto termico: pro e contro

Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che consiste nell’applicazione di materiale isolante sulle superfici delle abitazioni. Considerato uno dei migliori sistemi di isolamento termico, garantisce ottime prestazioni energetiche, inoltre assicura una importante coibentazione termica e un perfetto isolamento dal caldo e dal freddo, tanto da essere una valida alternativa contro le temperature rigide dell’inverno e quelle torride dell’estate.

Fondamentale per abbattere i consumi di energia e i conseguenti rincari in bolletta, il cappotto termico permette di essere installato sia all’esterno delle abitazioni che al loro interno. In ogni caso, però, i costi di lavorazione sono molto elevati e, se applicato all’interno delle case, riduce notevolmente lo spazio a disposizione. Una valida alternativa a questa opzione è rappresentata da un sistema di isolamento termico che sta prendendo sempre più piede, perché economico e altamente efficiente.

La soluzione per rendere la casa più calda - agemobile.com - 20250224
La soluzione per rendere la casa più calda – agemobile.com (Foto Pexels)

Come rendere la casa più calda

Si chiama aerogel il materiale solido composto per il 95-99% da aria che sembra essere la nuova frontiera nel risparmio energetico e nell’isolamento termico. Scoperto nel 1931 dall’ingegnere chimico Steven Kistler durante un esperimento, è oggi considerato uno dei migliori isolanti termici migliori al mondo.

Per rendere la casa più calda, dunque, basta applicare dei fogli di aerogel sulle pareti, così da impedire il passaggio delle temperature troppo fredde provenienti dall’esterno. L’installazione di aerogel nelle abitazioni non implica in alcun modo la riduzione degli spazi a disposizione, inoltre il materiale è traspirante, quindi riduce al minimo il rischio di muffe, e idrofobico. I costi variano in base ai prezzi al metro quadro della fornitura, allo spessore richiesto e alla quantità acquistata.