Addio truffe telefoniche e scocciatori vari | Finalmente esiste un rimedio: basta una e-mail e il gioco è fatto

Addio truffe telefoniche e scocciatori vari | Finalmente esiste un rimedio: basta una e-mail e il gioco è fatto

Come dire addio alle telefonate moleste - agemobile.com (Foto Pexels)

È arrivato il momento di dire basta e di interrompere ogni genere di spam: il metodo per aggirare le telefonate indesiderate.

Da anni si è soggetti alla ricezione di chiamate e messaggi da parte di aziende sconosciute che propongono ogni genere di offerta.

A queste si sono aggiunti i tentativi di truffe che diventano, giorno dopo giorno, più articolari e difficili da individuare.

Il telefono si è trasformato nello strumento perfetto per raggiungere clienti di ogni estrazione sociale o possibili vittime di raggiri economici.

Esiste un metodo, però, per interrompere tutte le chiamate indesiderate: ecco cosa bisogna fare per sfuggire allo spam.

Il telefono squilla, ma è sempre spam

Gli utenti sono esasperati. Nella maggior parte dei casi, si ricevono quotidianamente una media di due o tre telefonate al giorno provenienti da centralini che sembrano cambiare numero di continuo. Così, pensando che dall’altra parte ci sia qualcuno che deve comunicare qualcosa di importante, si tende sempre a rispondere. E invece, dall’altro lato della cornetta si ascolta solitamente una voce registrata che propone qualunque tipo di offerta.

Nei casi più gravi, invece, si ha la possibilità di parlare con qualcuno che potrebbe mettere in serio pericolo la privacy e il conto in banca. Basta pochissimo, infatti, per riuscire ad estorcere telefonicamente i dati personali di una persona o essere in grado, addirittura, di accedere al suo digital banking per prelevare soldi in maniera illecita. Tuttavia, esiste un modo per mettere fine alla continua ricezione di telefonate spam: la legge tutela i cittadini e prevede una pena per chiunque violi questa norma.

Con una email si può dire addio alle telefonate spam - agemobile.com - 20250404
Con una email si può dire addio alle telefonate spam – agemobile.com (Foto Pexels)

Come dire addio allo spam

In virtù delle continue lamentele da parte dei consumatori e data l’insistenza di molti centralini, nel dicembre del 2024 è stato pubblicato sul sito governativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy un avviso riguardante l’istituzione del “registro pubblico delle opposizioni”. Questo servizio è gratuito e consente ai cittadini che si iscrivono di non poter più essere contattati da operatori di telemarketing.

La richiesta può essere inviata tramite modulo elettronico o semplicemente inviando una mail. Attenzione, però! Ogni volta che si scaricano delle app o si accede a siti non protetti, viene richiesto il consenso all’uso dei dati: in questo caso è opportuno leggere attentamente il regolamento poiché si potrebbe nuovamente dare il via alla ricezione di telefonate moleste nonostante l’iscrizione al registro pubblico delle opposizioni.