Agenzia delle Entrate ha lanciato l’allarme: tutti i cittadini messi in allarme | Recapitate già tantissime e-mail

Agenzia delle Entrate ha lanciato l’allarme: tutti i cittadini messi in allarme | Recapitate già tantissime e-mail

Mail dall'Agenzia delle Entrate - Agemobile.com (Fonte Pixabay)

Cittadini e contribuenti italiani in ambasce: l’Agenzia delle Entrate ha lanciato l’allarme, sono partite tantissime email.

Quando un cittadino italiano si vede recapitare un  messaggio da parte dell’Agenzia delle Entrate va automaticamente in allarme.

Che sia una lettera, una e-mail o peggio una raccomandata, il pensiero è sempre lo stesso: “Cosa è successo, quanto devo pagare adesso?”.

Perché parliamoci chiaro, ricevere una qualunque comunicazione da parte di questo temutissimo ente fa avvertire sempre un certo brivido, anche se sai di essere in regola con tutti i tuoi pagamenti. Un po’ quello che succede quando sei alla guida della tua auto e vieni fermato da un posto di blocco delle Forze dell’Ordine. Sai di avere tutto a posto, ma sei pervaso sempre da una certa ansia e inquietudine, ed è del tutto naturale.

Ma questa volta è meglio allarmarsi davvero, poiché è la stessa Agenzia delle Entrate ad avvisare delle tantissime e-mail che stanno arrivando ai contribuenti. Cosa sta succedendo?

Agenzia delle Entrate: attenzione alle e-mail

Perché ricevere una comunicazione qualunque da parte dell’Agenzia delle Entrate crea subbuglio? Perché, come tutti sanno, potrebbe essere foriera di pessime notizie: multe di migliaia di euro, pignoramenti, fermi amministrativi del proprio veicolo e tanto altro.

Questo ente infatti si occupa di svolgere, per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, controlli e accertamenti fiscali sui tributi dei cittadini. Un piccolo errore può costare moltissimo al contribuente che ha sbagliato qualcosa. Anche in buona fede. E questa volta il terrore arriva via e-mail. Scopriamo cosa succede.

email truffa
Le email (Foto di gabrielle_cc da Pixabay) – agemobile.com

Cosa contengono le comunicazioni

Le e-mail su cui mette in guardia la stessa Agenzia delle Entrate, come riportato da investireoggi.it, sono le classiche truffe online. False e-mail che sembrano provenire dall’ente e invitano a cliccare su un link per poter accedere a importanti documenti, magari riguardanti fantomatici rimborsi. Ovviamente si tratta di phishing, e con queste fantomatiche comunicazioni, che hanno quasi sempre carattere di urgenza per creare allarme in chi le riceve, i malviventi cercano di carpire i dati del malcapitato.

Basta invece far caso ai dettagli, per esempio il dominio e il presunto mittente non coincidono mai, oppure il testo contiene grossolani errori di grammatica. Ma soprattutto è bene ricordare che nessuna comunicazione ufficiale avviene mai per e-mail o telefono, men che meno chiedendo di agire all’istante. In caso di dubbio, il consiglio è di contattare direttamente l’ente e chiedere spiegazioni, e mai cliccare sui link.