App IO: come aggiungere la tessera sanitaria e la patente sul proprio smartphone

App IO - Agemobile.com (Foto X)
Grazie al ‘portafoglio virtuale’ l’app sviluppata e gestita da PagoPA è sempre più a portata di cittadino.
Una buona parte di utenti lega il ricordo della App IO a uno dei momenti più difficili vissuti dall’umanità dal dopoguerra in avanti, i drammatici giorni della pandemia di Coronavirus.
Proprio in quella fase, infatti, sull’applicazione sviluppata e gestita da PagoPA era possibile scaricare il famoso Green Pass, ovvero il certificato digitale rilasciato dall’UE che attestava l’effettuazione delle vaccinazioni necessarie per accedere alla vita pubblica e lavorativa.
Di anni per fortuna ne è ormai passato più di qualcuno e al netto di ricordi che sarà molto difficile riuscire a rimuovere il successo di IO è ormai certificato in virtù di una serie di vantaggi in continuo aggiornamento.
Oggi si può infatti dire che la funzione per la quale il software fu ideato è stata raggiunta: snellire l’accesso ad alcuni servizi della Pubblica Amministrazione e mettere il cittadino al centro della rete dei servizi pubblici.
La funzione ‘archivio’ dell’app IO: tutto quello che c’è da sapere
In realtà è servito qualche anno per concludere la pratica ed è altresì vero che, purtroppo, più di qualche utente ha disinstallato IO, credendo erroneamente che, archiviata l’esperienza del Coronavirus, la sua utilità si fosse esaurita.
Niente di più falso, proprio perché la rete della PA è sempre più complessa e nell’era della digitalizzazione di massa per fruire di molti servizi, in particolare quelli della sanità, IO è pressoché imprescindibile proprio per la sua funzione di “archivio”.
Addio tessere, grazie all’app IO i documenti sono a portata di click
Dal 23 ottobre 2024, in particolare, sull’app è attivo il nuovo portafoglio virtuale IT-Wallet, la soluzione pubblica sviluppata da AGID con fondi del PNRR che permette di archiviare documenti e certificati sullo smartphone proprio all’interno di una apposita sezione dell’app IO. Tra i documenti che si possono archiviare ci sono tessera sanitaria e patente di guida. Le procedure sono simili, ma le tempistiche differenti.
Aperta l’app bisogna accedere alla sezione “Portafoglio“. Qui si troverà il pulsante “Aggiungi al Portafoglio +” attraverso il quale si potranno caricare i documenti. La tessera sanitaria, a differenza della patente per la quale serve attendere la digitalizzazione della Motorizzazione Civile, è già disponibile all’interno della sezione “Portafoglio” di IT-Wallet. All’apertura della scheda verrà mostrato solo il codice fiscale dell’utente e l’annesso codice a barre, ma basterà fare tap su “Mostra documento” per accedere al documento completo, incluso il preziosissimo numero di identificazione della tessera, quello che si usa per prenotare le visite mediche dal Fascicolo Sanitario o che, esibito in farmacia, permetterà di scaricare la spesa per alcuni medicinali. Tutto con un semplice clic, quello che il farmacista effettuerà sul codice a barre. Con la comodità di poter lasciare la tessera fisica a casa e fruire dei vantaggi della digitalizzazione.