Apple Intelligence: cos’è, come funziona e come può esserti utile

Apple Intelligence: cos’è, come funziona e come può esserti utile

Alla scoperta di Apple Intelligence - Agemobile.com (Foto X)

Cupertino sbarca ‘a proprio modo’ nel mondo dei chatbot IA: cosa differenzia Apple Intelligence dalla concorrenza.

L’intelligenza artificiale ha fatto ufficialmente irruzione nella nostra quotidianità. Che si sia fedelissimi del mondo Android o appassionati di vecchia data della mela il passo ulteriore verso la modernità è ormai cosa fatta.

Le conseguenze sono inevitabili. Anche chi non ha mai dato del tu all’iper-modernità deve imparare a farci i conti, anche se giova ricordare che il suo utilizzo è facoltativo e tale continuerà a essere.

Fatto sta che su WhatsApp il cerchiolino “magico” di Meta AI ha già fatto irruzione, così come nel mondo iOS Apple Intelligence è comparsa dal mese di marzo sui migliori iPhone e iPad, oltre che su Mac, dove era già disponibile ma solo in lingua inglese, seppur solo a livello beta.

Allo stato attuale, Apple Intelligence è comunque disponibile solo su alcuni modelli di iPhone e iPad dal momento che i suoi strumenti, funzionando attraverso l’elaborazione on-device richiedono un certo quantitativo di memoria (almeno 7 GB) per venire eseguiti.

Non un chatbot ‘qualunque’: alla scoperta di Apple Intelligence

A Cupertino, dove si è consapevoli di essere più indietro nel settore rispetto alla “concorrenza” (da qui la necessità di appoggiarsi ancora per diverse funzioni a ChatGPT), la propria ultima “creatura” viene descritta come qualcosa di diverso, un sistema di intelligenza personale in grado di combinare i modelli generativi con il proprio contesto personale.

Apple Intelligence è arrivato in Italia con l’aggiornamento a iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS 15.4, che ha permesso di implementare il numero di funzioni utilizzabili. Ma cosa è possibile fare in Italia grazie al nuovo strumento intelligente?

Il logo di Apple Intelligence - Agemobile.com
Il logo di Apple Intelligence – Agemobile.com (Foto X)

Dal ritocco foto al recap delle notifiche: i servizi di Apple Intelligence

Di tutto e di più. Strumenti di scrittura, ad esempio, permette di correggere, riscrivere o riformattare un testo. Proprio come Meta AI, inoltre, con Apple Intelligence è possibile ripulire una foto, rimuovendo gli oggetti indesiderati dalle foto o ancora può rendere più facile leggere le notifiche, riassumendone il contenuto. Esistono poi funzioni dedicate per iPhone e iPad, come Genmoji, che consente di creare emoji personalizzate, o intelligenza visiva, che permette, tra le altre cose, di riassumere e copiare il testo o tradurlo in un’altra lingua

Un problema supplementare è dato dall’affidabilità, acuito dall’arrivo dei Riepiloghi delle notifiche. Le proteste di utenti che lamentano di aver ricevuto le email errate più disparate sono state numerose, ma trattandosi di un beta è inevitabile, come la volontà di più di qualcuno di disattivare il servizio in toto oppure di farlo solo con alcune funzioni. La strada verso un modello di AI diversa, più personalizzata e sicura, passa anche da questi incidenti di percorso e da uno scetticismo diffuso. Tempo al tempo: Cupertino è sicuro di vincere questa ambiziosa sfida.