Backup Google: come effettuarlo e sincronizzare tutti i dispositivi del tuo account

Google Backup - Agemobile.com (Foto X)
Il salvataggio dei dati è una procedura indispensabile: con Google basta un click per una sincronizzazione immediata.
Per tanti è il momento più sofferto e delicato della propria vita da “maneggioni seriali”. Perché dare del tu alla tecnologia e avere tra le mani il proprio smartphone per buona parte della giornata presenta anche qualche controindicazione.
La percentuale di utenti che riconosce nel proprio dispositivo mobile qualcosa di molto simile a ciò che rappresenta la coperta per Linus Van Pelt dei Peanuts è in aumento. I momenti della giornata trascorsi lontano da “lui” sono sempre meno.
Dal mattino quando ci dà la sveglia al momento prima di entrare in ufficio per ripassare l’agenda con gli eventi della giornata, fino alla pausa pranzo per navigare a caccia delle news dal mondo, senza ovviamente trascurare la sera, per rilassarsi a suon di musica.
Il cellulare è un compagno inseparabile quanto fedele, ma proprio come un diario o un cassetto non ha una capienza illimitata. Per questo “quel” momento quando arriva, arriva. Stiamo parlando del backup dei dati, operazione da effettuare con frequenza.
Foto, chat e contatti: il backup dei dati può salvare i nostri ricordi
Ridursi a farlo quando ci compare il pop up della memoria d’archivio quasi piena può essere un rischio, così come attendere qualche settimana prima del fatidico cambio del dispositivo. Sia che la decisione venga presa per “anzianità” dello stesso, sia perché all’interno non ci sta più neppure uno spillo.
Il backup di Google è il servizio che salva automaticamente i dati del nostro dispositivo mobile sull’Account Google. Nella maggior parte dei casi lo si fa per non disperdere le foto, spesso le cose cui teniamo di più. Per questo nasce Google Foto, ma attraverso il backup è possibile conservare una preziosissima copia di tutti gli altri dati importanti contenuti nel telefono.

Con Google il backup è facile e immediato: quando e come farlo
Non esistono regole fisse circa la frequenza con la quale effettuare il backup, anche se per dati poco modificabili, come e-mail e foto, gli esperti consigliano una scadenza settimanali o mensile, oltre che di possedere almeno tre copie dei dati. Il procedimento per effettuare il backup sull’account Google è facilissimo.
Per la modalità manuale aprire l’app Impostazioni sul dispositivo Android, toccare ‘Google – Tutti i servizi’, quindi nella sezione ‘Backup e ripristino’, toccare Backup e poi ‘Effettua ora il backup’. Per procedere invece all’operazione in maniera automatica eseguire le stesse operazioni di cui sopra fino a ‘- Tutti i servizi’ quindi in “Backup e ripristino”, toccare Backup. La modalità varia in base al telefono e alla versione Android, ma non è possibile ripristinare un backup da una versione successiva di Android su un telefono con una versione precedente.