Benzina, aumentano i prezzi ma con la nuova app non devi avere paura: scaricala subito e trovi i distributori più generosi vicino a te

Benzina, aumentano i prezzi ma con la nuova app non devi avere paura: scaricala subito e trovi i distributori più generosi vicino a te

App per risparmiare sul carburante (fonti pexels) - agemobile.com

Non farti fermare dai rincari della benzina: con la nuova app scopri dove costa meno e fai il pieno senza pensieri.

Negli ultimi anni fare benzina è diventato per alcuni quasi un lusso. I rincari continui e spesso imprevedibili del carburante hanno reso il pieno un’operazione sempre più pesante per il portafoglio degli automobilisti. E infatti molti non riescono più.

Ogni piccolo aumento al litro  alla lunga si fa sentire eccome. Soprattutto per chi usa l’auto tutti i giorni per andare al lavoro, accompagnare i figli o semplicemente spostarsi, la spesa mensile può diventare davvero consistente.

Il problema è che i prezzi cambiano di frequente e spesso in modo poco trasparente. Trovare il distributore giusto può fare una bella differenza, ma non sempre si ha il tempo (o la voglia) di girare a vuoto per risparmiare qualche centesimo.

Per fortuna, la tecnologia ci viene incontro. Esistono infatti diverse app che permettono di confrontare in tempo reale i prezzi dei carburanti nelle stazioni di servizio vicine, aiutando a scegliere quella più conveniente senza perdere tempo. Vediamo quella più efficiente e utile.

Benzina: l’app per risparmiare

Tra le app più utilizzate, come fa sapere quotidiano.net, c’è sicuramente Google Maps, che oltre a guidarci da un punto all’altro, mostra anche i prezzi aggiornati dei distributori sulla mappa. Questa funzione è stata introdotta nel 2022 ed è già diventata un’abitudine per molti automobilisti.

Poi c’è anche Prezzi Benzina, un’app molto popolare sia su Android che su iOS. Oltre a mostrare i prezzi di benzina, diesel e GPL, permette di trovare facilmente il distributore più economico nelle vicinanze. Il bello è che i prezzi vengono aggiornati dagli stessi utenti, rendendo l’app sempre più precisa, soprattutto nelle zone con molti utilizzatori.

Fare rifornimento (foto di Engin Akyurt da pexels) - agemobile.com
Fare rifornimento (foto di Engin Akyurt da pexels) – agemobile.com

Come spendere meno per il pieno

E ancora, sempre come segnala il sito citato, iCarburante è una valida alternativa, anche se disponibile solo su sistema  iOS. Nella versione gratuita mostra i prezzi dei carburanti, mentre con quella a pagamento si possono salvare i propri distributori preferiti e vedere lo storico dei prezzi. E per chi vuole, si può anche passare direttamente alla navigazione tramite Google Maps.

Ma l’app su cui vale davvero la pena soffermarsi è Waze. Anch’essa di proprietà di Google, è conosciuta per essere un ottimo navigatore, ma in realtà offre molto di più. Grazie a una community attiva di utenti – i cosiddetti map editor – Waze aggiorna costantemente i prezzi dei carburanti in ogni distributore segnalato sulla mappa. Il risultato? Un sistema collaborativo che permette di sapere in tempo reale dove conviene fare rifornimento, con l’affidabilità che solo una grande community può garantire.