Benzina, quando conviene fare il pieno: i benzinai conoscono il segreto ma non te lo dicono | Risparmi tantissimo

Il segreto per risparmiare sul carburante - agemobile.com (Foto Pexels)
Sei stanco di spendere centinaia di euro in carburante? Il segreto per risparmiare sta tutto nel cambio d’abitudine.
La benzina rientra tra le spese più “ingombranti” ma necessarie per la quotidianità: in tanti, infatti, usano ancora il proprio mezzo per raggiungere il posto di lavoro o sbrigare le faccende abituali.
I costi del carburante sono lievitati negli ultimi anni e, secondo quanto riportato dal Ministero dell’ambiente e della salute energetica, a febbraio 2025 il prezzo della benzina è salito dello 0,65%, mentre quello del gasolio dello 0,67%.
Gran parte dei consumatori, dunque, ha iniziato a studiare metodi e stratagemmi per risparmiare: dalla riduzione della velocità fino alla scelta di veicoli più sostenibili.
In tanti, tuttavia, posseggono ancora automobili a benzina o diesel e spendono annualmente cifre esorbitanti: secondo i dati de Il Sole 24 Ore Radiocor, nel 2024 gli italiani hanno speso 68,9 miliardi di euro per benzina e gasolio.
Benzina, perché costa tanto
Il costo della benzina è in aumento a causa di diversi fattori, tra cui l’aumento delle accise e dei costi di miscelazione dei biocarburanti. Periodicamente, i consumatori si trovano di fronte ad un’oscillazione imprevedibile dei prezzi che porta il carburante ad essere considerato una delle principali – e più importanti – spese mensili.
In considerazione di ciò, sono tanti gli automobilisti che vanno alla ricerca di valide soluzioni per poter risparmiare e, se rinunciare definitivamente all’auto è impossibile, è necessario ricorrere ad uno stratagemma conosciuto solo dai benzinai. È tutta una questione di fisica e c’è un motivo ben preciso per cui si deve fare benzina solo ed esclusivamente in alcune ore della giornata. Provare per credere.

Carburante, si risparmia con la fisica
La benzina è un liquido e in quanto tale occupa un determinato volume espresso in litri. La densità del liquido, però, non corrisponde alla sua massa: un litro di benzina pesa 0,75 kg. La fisica spiega che la densità dei liquidi non è sempre costante, ma varia in base alla temperatura: più è bassa, minore è il peso del liquido.
In virtù di queste spiegazioni scientifiche, Geopop ha condotto un’indagine che ha dimostrato che fare benzina la mattina o nelle ore più fredde della giornata, permette di risparmiare importanti quantità di denaro. La benzina alle 9 di mattina ad una temperatura di 3 gradi, ha una densità di 0,7538 kg/L, rispetto ai 0,7518 kg/L delle 15 del pomeriggio quando la temperatura sale a 12 gradi circa. Facendo un semplice calcolo matematico emerge che, cambiando solo abitudini, si risparmiano delle piccole quantità di denaro che, moltiplicate nel corso di un anno, possono dare grandi soddisfazioni.