Bonus per tutti, Meloni regala soldi : 5 milioni per gli italiani | Non serve l’ISEE

Bonus per tutti, Meloni regala soldi : 5 milioni per gli italiani | Non serve l’ISEE

Bonus studio (foto di Stanley Morales da pexels) - agemobile.com

Interessante bonus destinato agli italiani: ben 5 milioni di euro stanziati dal Governo. E non serve nemmeno l’Isee per richiederlo.

Soprattutto negli ultimi anni come abbiamo visto il Governo italiano ha messo a disposizione  diversi bonus per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Misure pensate per dare una mano concreta a chi ha bisogno, soprattutto in momenti delicati come quelli che stiamo vivendo.

Oltre ai sostegni per le famiglie, esistono anche agevolazioni pensate per altre categorie, come i disoccupati o i pensionati con redditi bassi. Bonus per i figli o per i disabili, quasi tutti da richiedere rispettando alcuni requisiti, tra cui l’Isee di un certo valore.

Ma non tutti sanno che anche gli studenti possono ricevere un aiuto dallo Stato, sostanzioso e concreto.

Introdotto dal 2007, anche quest’anno non si farà attendere. E sono stati stanziati ben 5 milioni di euro per i giovani che vanno a scuola, senza nessun limite di Isee per presentare la domanda. Vediamo  come ottenerlo.

Bonus studio: 5 milioni di euro per i giovani

Ogni anno come anticipato,  vengono stanziati fondi per sostenere i giovani studenti. Nel 2025, questo bonus non mancherà, e sarà anche un po’ più alto. È un bel segnale per tutti quei ragazzi che si impegnano seriamente a scuola. Questo aiuto  nasce da una Legge del 2007  con cui lo Stato ha deciso di investire ogni anno 5 milioni di euro per valorizzare il merito scolastico. I fondi vengono distribuiti alle scuole, che decidono come utilizzarli per premiare gli studenti.

Come spiega anche ticonsiglio.com ogni istituto ha piena autonomia su come assegnare il premio e a chi. Perché può trattarsi non solo di  una somma di denaro,  ma anche di altre opportunità  come per esempio viaggi di istruzione, tirocini formativi, ingressi gratuiti a musei o biblioteche, o attività educative organizzate da enti specializzati.

aula
Aula scolastica (foto di Pixabay da pexels) – agemobile.com

Come ottenere l’aiuto

Per ricevere il bonus comunque gli studenti non devono fare molto: è la scuola stessa che li dovrebbe informare spiegando anche la procedura. Una volta ricevuti i fondi dal Ministero, il dirigente scolastico deve provvedere alla consegna del premio. Che non è sempre lo stesso, poiché dipende da quanti ne hanno diritto di volta in volta. Inoltre, nel corso del tempo il suo valore è cambiato.

Nel primo anno era di 1.000 euro, ma poi ha iniziato a scendere: 500 euro nel 2011, 340 nel 2017, fino a toccare il minimo di 73 euro nel 2022. Nel 2024 è risalito a 115 euro, e nel 2025 si prevede attorno ai 100 euro. A chi spetta? Agli studenti eccellenti, ovvero quelli che si diplomano con 100 e lode. Consigliamo di informarsi presso la propria scuola.