Windows Phone

Collaborazione tra Apple e Amazon: l’uso dei chip AI personalizzati

In un annuncio sorprendente durante l’evento AWS re:Invent 2024, Apple ha confermato l’utilizzo di chip di intelligenza artificiale personalizzati di Amazon Web Services (AWS) per alcuni dei suoi servizi. Benoit Dupin, direttore senior del settore machine learning e AI di Apple, ha rivelato che questi chip sono impiegati in funzioni chiave come la ricerca, segnando una significativa collaborazione tra due giganti della tecnologia.

Dupin ha sottolineato l’importanza della relazione tra Apple e AWS, affermando: “Abbiamo una relazione solida, e l’infrastruttura è affidabile, capace di servire i nostri clienti in tutto il mondo.” Questa dichiarazione rappresenta un evento raro in cui Apple consente a un fornitore di citarla esplicitamente come cliente, evidenziando l’importanza della partnership per entrambe le aziende.

Questa sinergia ha portato vantaggi significativi per Apple, che utilizza AWS da oltre un decennio per supportare servizi fondamentali come Siri, Mappe e Apple Music. Grazie all’adozione dei chip Inferentia e Graviton di Amazon, Apple ha potuto incrementare l’efficienza operativa del 40%.

Inoltre, Dupin ha annunciato che Apple sta attualmente valutando il nuovo chip Trainium2 di AWS. Questa innovazione potrebbe offrire un ulteriore miglioramento dell’efficienza fino al 50% nel pre-addestramento di Apple Intelligence e dei modelli AI proprietari dell’azienda. Ciò suggerisce che i chip offrono un’alternativa interessante rispetto ai tradizionali processori x86 di Intel e AMD.

La scelta di Apple di adottare chip personalizzati rappresenta una mossa strategica che potrebbe stimolare altre aziende a considerare soluzioni analoghe. Matt Garman, CEO di AWS, ha confermato che Apple è stata tra i primi utilizzatori e beta tester per i chip Trainium, sottolineando come questa collaborazione sia volta a potenziare le capacità generative di AI di Apple.

Amazon, da parte sua, sta ampliando le proprie offerte nel settore AI. Durante l’evento ha rivelato piani per costruire il cluster computazionale AI più grande mai realizzato in collaborazione con Anthropic. Una volta completato, questo cluster fornirà un’elevata potenza computazionale per lo sviluppo e la distribuzione di futuri modelli di intelligenza artificiale.

Tradizionalmente, l’addestramento dei modelli AI si avvale di costosi processori grafici di Nvidia, tuttavia l’impegno di Apple per i chip AWS dimostra l’esistenza di alternative valide. L’adozione di questi chip personalizzati non solo offre vantaggi economici, ma apre anche a nuove possibilità nello sviluppo di modelli AI innovativi.

Recentemente, Apple ha lanciato il suo primo grande prodotto di intelligenza artificiale generativa, denominato Apple Intelligence. Questa nuova soluzione include una serie di funzionalità avanzate, come la possibilità di riassumere notifiche, riscrivere e-mail e persino generare nuovi emoji. A partire dalla prossima settimana, ci si aspetta l’integrazione con OpenAI ChatGPT, mentre nel 2025 sono previsti miglioramenti significativi per Siri, inclusi nuovi controlli per le app e una comunicazione più fluida.

A differenza di altre aziende, Apple adotta un approccio ibrido nell’implementazione della AI. Mentre molti chatbot, come ChatGPT, si affidano a cluster di server Nvidia nel cloud, Apple sfrutta i chip presenti nei propri dispositivi, come iPhone, iPad o Mac, per elaborare la maggior parte delle richieste. Solo i calcoli più complessi vengono inviati al Private Cloud Compute, un server progettato e gestito da Apple stessa, che garantisce privacy e sicurezza nello svolgimento delle operazioni più delicate.

In un gesto piuttosto inusuale per un’azienda nota per la sua attenzione alla riservatezza, Apple ha reso disponibile parte del codice sorgente del PCC su GitHub. Questo atto mira a trasparenza e collaborazione con la comunità di sicurezza, invitando esperti a testare e verificare la sicurezza del sistema attraverso un programma di Security Bounty, che prevede ricompense fino a 1 milione di dollari.

Nel complesso, la collaborazione tra Apple e AWS segna un passo significativo verso l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale. Attraverso l’utilizzo di chip personalizzati, le due aziende non solo ottimizzano le loro offerte, ma potrebbero anche ridefinire il panorama competitivo nel settore AI, spingendo altre aziende a esplorare nuove tecnologie e approcci nello sviluppo dei loro prodotti.

Redazione

Recent Posts

Spariscono i medici, ora le diagnosi te le fa l’intelligenza artificiale | Chiudono per sempre le università, basta un computer per gli esami

I medici possono andare in pensione: questa storia racconta come l'intelligenza artificiale sia in grado…

12 ore ago

Zanzare non vi temo: con il nuovo bonus questa estate la tua pelle è salva | Il governo ti evita pure le punture

Le temperature iniziano ad alzarsi e le zanzare sono pronte ad invadere case ed uffici:…

17 ore ago

Pensioni, l’INPS conferma il taglio totale: 950 euro in meno | Italiani infuriati, è il calo più grosso di sempre

Brutte notizie per i pensionati italiani: confermato un sostanzioso taglio da parte dell'INPS, fino a…

21 ore ago

ALLARME caro bollette: per spendere meno c’è il trucco del cassetto | Tienilo aperto e ogni mese paghi la metà

I prezzi delle materie prime sono alle stelle e le ultime bollette vi hanno messo…

1 giorno ago

UFFICIALE: 120 euro netti in più al mese per tutti | Meloni aumenta gli stipendi degli italiani, finalmente una bella notizia per i lavoratori

Aumentano gli stipendi: ben 120 euro in più al mese. Finalmente una buona notizia per…

2 giorni ago