CONCORSO PUBBLICO IN SCADENZA | Abbiamo bisogno di altri lavoratori: i posti a bando diventano 570 e serve solo il diploma

Concorso pubblico in scadenza, cosa sapere - agemobile.it (Foto Pexels)
Chi è in cerca di occupazione o vuole cambiare lavoro può partecipare a questo concorso pubblico: sono disponibili più di 500 posti.
Il tema dell’occupazione in Italia continua ad essere uno dei più caldi con una buona fetta di cittadini inoccupati o disoccupati e in cerca di lavoro.
Per chi è in questa condizione o desidera dare una svolta alla propria vita, c’è un concorso pubblico al quale poter facilmente partecipare poiché richiede requisiti minimi.
La scadenza è fissata per il prossimo 22 febbraio 2025 e chiunque fosse interessato può presentare richiesta di partecipazione accedendo al portale InPA tramite SPID, CIE o CNS.
I posti disponibili, che inizialmente erano solo 461, sono stati ampliati: si parla di altre 150 figure che possono entrare a far parte del mondo del lavoro con un contratto a tempo pieno e indeterminato.
Concorso pubblico in scadenza: i requisiti
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha pubblicato un bando destinato ai diplomati. Le figure ricercate sono funzionari di area amministrativa e/o tributaria “per la preparazione di atti e documenti, per lo svolgimento di operazioni preparatorie, strumentali o di supporto rispetto ad attività tecniche, per la predisposizione di compiti, rendiconti e atti e per la segnalazione agli uffici preposti di eventuali anomalie di funzionamento”.
Possono partecipare al concorso pubblico i candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto, che abbiano compiuto la maggiore età, che abbiano cittadinanza italiana, l’idoneità fisica allo specifico impiego e non abbiano mai riportato condanne penali. Si partecipa al concorso con una prova selettiva unica e i posti disponibili sono dislocati su tutto il territorio nazionale, con 10 posti riservati alla Provincia Autonoma di Bolzano.

Come prepararsi al concorso per L’Agenzia delle Dogane
La prova unica che verrà sottoposta ai candidati che accedono al concorso dell’Agenzia delle Dogane per entrare a far parte dell’area funzionari come assistenti amministrativi tributari con contratto a tempo pieno e indeterminato, verterà su alcuni temi specifici:
– elementi di diritto costituzionale, amministrativo, tributario e dell’Unione europea; principi di economia politica e di contabilità aziendale;
– fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM, cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi;
– accertamento della conoscenza della lingua inglese e utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
– accertamento delle competenze trasversali specifiche per la figura professionale, come indicate nel bando.
È possibile prepararsi per il concorso consultando il video pubblicato sulla pagina Linkedin dell’Agenzia delle Dogane, dove i vincitori della precedente edizione dispensano alcuni consigli su come affrontare la prova scritta.