Contatore della luce, mettendo questa impostazione paghi una miseria in bolletta: risparmi uno sproposito | I tecnici fanno finta di non saperlo

Come risparmiare sulla bolletta della luce - agemobile.com (Foto Pexels)
Sono tempi duri e si va alla ricerca di stratagemmi per risparmiare: questa impostazione del contatore della luce ti salva il conto in banca.
Il 2025 sarà un anno duro per imprese e famiglie con aumenti di luce e gas già annunciati: il prezzo della prima, ad esempio, passa da 24,7 centesimi al kWh del 2024 a 30,05 centesimi.
Per le famiglie italiane, dunque, si stima un aumento sulla bolletta della luce del 10% in più rispetto all’anno appena trascorso.
Cosa fare, dunque, per provare a risparmiare? Considerato che l’elettricità è fondamentale all’interno di un’abitazione e non può essere del tutto abolita, è necessario trovare degli stratagemmi che permettano di ridurre le spese.
E se finora nessun tecnico ha svelato il trucco, ecco cosa c’è da fare con il contatore della luce: modificando un’impostazione, i costi si abbasseranno notevolmente.
I costi aumentano: la luce alle stelle
In seguito agli squilibri geopolitici degli ultimi tempi, con la guerra tra Russia e Ucraina, i costi delle materie prime sono saliti vertiginosamente. L’Italia, così come molti Paesi dell’Europa occidentale, ha subito maggiormente il colpo e, mentre si cercano soluzioni alternative alle fonti energetiche artificiali, i consumatori cercano di capire come poter risparmiare sulle bollette di luce e gas. Si stima, infatti, che le famiglie del nostro Paese abbiano speso nel 2024 circa 2100 euro di utenze.
L’elettricità, così come il gas, è aumentata in maniera spropositata ma, al momento, non vi sono soluzioni alternative in grado di sostituirla completamente. Per questo motivo, dunque, i consumatori provano a ridurre al minimo gli sprechi, così da abbassare gli importi delle bollette. Uno dei segreti per farlo sta proprio nell’impostazione dei contatori della luce: facendo attenzione a questa accortezza si avrà la possibilità di risparmiare come mai prima d’ora.

Contatore della luce: la soluzione per risparmiare
Prima di tutto è necessario dare un’occhiata al display del contatore: il simbolo L1 indica il suo corretto funzionamento, mentre in caso di triangolo con la punta rivolta verso il basso o di punto esclamativo sarà necessario contattare immediatamente l’assistenza. Per abbattere i costi delle bollette, però, è fondamentale conoscere le fasce orarie durante le quali si consuma.
Nelle fasce orarie principali, indicate dai simboli F1 (dalle 8:00 alle 19:00 da lunedì a venerdì) e F2 (dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 da lunedì a venerdì, e dalle 7:00 alle 23:00 il sabato) le tariffe della luce sono più elevate. Il consiglio, quindi, è di sfruttare maggiormente l’elettricità nella fascia F3, ovvero dalle 24:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00 da lunedì a sabato e per tutta la domenica. In questo modo la bolletta della luce crollerà, consentendo di risparmiare cifre importanti.