Categories: News

Fibra ottica: copertura del territorio nazionale e tecnologie FTTC e FTTH

La fibra ottica è, attualmente, una delle migliori tecnologie di trasmissione dati di cui possano disporre gli utenti che intendono navigare su Internet; essa rappresenta, al momento attuale, la migliore alternativa alla linea ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), una tecnologia di trasmissione a banda larga disponibile da tempo su tutto il territorio italiano con la quale i dati digitali vengono trasmessi lungo cavi di rame (i cosiddetti doppini). 

I cavi di fibra ottica, invece, sono formati da filamenti particolarmente sottili di silicio o di polimeri plastici che vengono tenuti assieme in una guaina di materiale isolante. 

Fibra ottica: copertura del territorio nazionale

La copertura fibra sul territorio italiano aumenta ogni giorno di più: le ultime stime indicano che in Italia la diffusione di servizi di banda ultralarga ad almeno 30 Mbps è complessivamente del 66%; praticamente un’abitazione su tre hanno la possibilità di usufruire di questa tecnologia. 

Fibra ottica: le tecnologie FTTC e FTTH

Per quanto riguarda la fibra ottica si possono distinguere essenzialmente due principali tecnologie (anche se non sono le uniche): quella FTTC e quella FTTH. 

La FTTC è la tecnologia fibra attualmente più comune; FTTC sta per Fiber to the Cabinet, ovvero fibra fino al cabinato; vale a dire che la linea in fibra arriva fino alla centralina situata nella strada; da qui il segnale raggiunge le abitazioni passando il doppino di rame; ne consegue una drastica riduzione delle performance, anche se le prestazioni sono decisamente superiori a quelle offerte dalla tecnologia ADSL.

Per quanto riguarda la tecnologia FTTH, attualmente la più performante, si possono distinguere due sottotipologie: FTTH EPON e FTTH GPON. Di seguito si illustrano le loro potenzialità.

FTTH EPON (Ethernet Passive Optical Network) – Download fino a 5 5 Gbit/s suddivisi tra wi-fi e porte ethernet; fino a 700 Mbit/s in upload (valori massimi teorici raggiungili suddivisi tra porte ethernet e wi-fi). 

FTTH GPON (Gigabit Passive Optical Network) – Download 2,5 Gbit/s in download suddivisi tra wi-fi e porte ethernet; fino a Mbit/s in upload (valori massimi teorici raggiungili suddivisi tra porte ethernet e wi-fi). 

Ovviamente, come nel caso di qualsiasi connessione Internet, a prescindere dalla tecnologia impiegata, le performance relative alla velocità sono influenzate da vari fattori: grado di congestione della rete, capacità dei server, tipologia di utilizzo della connessione wi-fi ecc. 

Nota – FTTH è un acronimo che sta per Fiber to the Home (Fibra fino a casa); con questo si intende sostanzialmente che l’intera linea Internet, a partire dalla centrale fino all’abitazione, è realizzata con cavi in fibra ottica; ciò consente di evitare quei fastidiosi colli di bottiglia che si hanno con altri tipi di connessione che utilizzano totalmente (ADSL) oppure parzialmente (FTTC) i cavi in rame. 

Verifica della copertura fibra

La verifica della copertura fibra della propria zona è piuttosto semplice e rapida; a prescindere dalla compagnia telefonica scelta è sufficiente inserire pochi dati: provincia, comune, località, via e numero civico. Se all’indirizzo indicato non è disponibile il servizio si verrà invitati a lasciare un contatto e-mail per essere informati quando vi sarà la disponibilità. 

Redazione

Recent Posts

iPhone pieghevole: quando arriva e come sarà il nuovo gioiellino

È ancora di nicchia, ma ora che Apple ha raccolto la sfida di Samsung la…

1 ora ago

Offerte Amazon: questo è lo Smartphone Motorola da acquistare adesso | Il prezzo più basso di sempre

La storica ditta statunitense, controllata ora da Lenovo, è sempre una garanzia in fatto di…

1 ora ago

UFFICIALE: per colpa di Trump chiudono WhatsApp e Instagram | Da questa data spariscono dal telefono

L'eco dei dazi imposti da Trump potrebbe avere ripercussioni anche sui social? WhatsApp e Instagram…

2 ore ago

In autostrada a 150 chilometri orari | È legge, ha deciso l’intelligenza artificiale

Da oggi il limite di velocità in autostrada è aumentato a 150km/h. Lo ha deciso…

13 ore ago

Assegno unico, ad aprile slitta il pagamento: italiani presi in giro ancora una volta

Si torna a parlare dell’assegno unico: a quanto pare, gli italiani dovranno prepararsi a un…

18 ore ago

Facebook, finalmente l’aggiornamento atteso da anni | I “Mi piace” non servono più a niente

Il social network più diffuso al mondo si prepara per una rivoluzione: arriva l’aggiornamento che…

22 ore ago