Frigorifero, svelato l’alimento che ti mangia i soldi | Non metterlo dentro o la bolletta sarà da record

Il trucco per ridurre i consumi del frigorifero - agemobile.com (Foto pexels)
Il trucco per risparmiare sui consumi del frigorifero è presto svelato: basta smetterla di metterci dentro questo alimento.
In tempi in cui il caro prezzi ha messo in ginocchio tantissime famiglie, i suggerimenti sui metodi per ridurre al minimo i costi delle bollette sono sempre ben accetti.
Luce e gas sono ormai alle stelle, le famiglie pagano fior di quattrini per poter vivere degnamente nelle proprie abitazioni e, alla luce degli ultimi eventi politici, sembra che il ribasso dei prezzi sia ancora impossibile.
Secondo le stime di Facile.it, nel 2024 la bolletta media della luce per le famiglie italiane con un contratto nel mercato libero è stata di 791 euro.
Tuttavia, i metodi per risparmiare esistono e devono essere subito messi in pratica. Possiamo iniziare dall’uso del frigorifero e dal segreto – ancora sconosciuto – su come ridurre al minimo gli sprechi di energia.
Quanto consuma un frigorifero
I consumi medi di un frigorifero variano in base alla classe dell’elettrodomestico e alla tariffa energetica scelta, oltre ad una serie di impostazioni e caratteristiche che possono pesare o meno sulla bolletta della luce. In media si stima che un frigorifero possa bruciare da 100 a 240 kWh all’anno, ovvero 1-2 kWh al giorno che, tradotti in bolletta, sono pari ad un costo che oscilla tra 138 e 331 euro all’anno.
Abbassare ulteriormente i consumi è possibile usando una serie di accortezze che limitano al minimo gli sprechi di energia. Per chi ancora non lo sapesse, inoltre, esiste uno stratagemma che permette di ridurre il lavoro dell’elettrodomestico e abbassare ancora di più i consumi. Provare per credere.

Come ridurre i consumi del frigorifero
Secondo gli esperti di economia domestica, in tanti hanno ancora l’abitudine di inserire nel frigorifero i cibi ancora caldi. È assolutamente sbagliato! E il motivo ha a che fare proprio con i consumi di energia: introducendo all’interno dell’elettrodomestico gli alimenti bollenti, il compressore inizia a lavorare di più quindi, consuma di più. Il consiglio è di lasciare che si freddino prima di metterli in frigo.
Inoltre, per ridurre ulteriormente gli sprechi di energia è sempre bene tenere la temperatura tra i 3 e i 5 gradi, limitare l’apertura dello sportello, organizzare correttamente la disposizione degli alimenti per consentire un circolo agevole dell’aria, usare i contenitori ermetici che mantengono i cibi freschi più a lungo, e svuotare e scollegare il frigorifero se si sa di essere lontani da casa per un periodo di tempo più lungo.