Gmail, l’ultima truffa fa venire i brividi | Tanto semplice quanto efficace: un click sbagliato e resti al verde

Attenzione all'ultima truffa via Gmail - agemobile.com (Foto Pexels)
L’FBI lancia un allarme a tutti gli utenti di Gmail: questa truffa ha dell’incredibile e potrebbe far cascare chiunque nella trappola.
Non c’è pace per gli utenti del web di tutto il mondo, costantemente allertati riguardo la possibilità di truffe e raggiri digitali.
Negli ultimi tempi le Forze dell’Ordine sono costantemente al lavoro per limitare i danni dei cybercriminali che, con pochi euro e tanta fantasia, riescono a sottrarre somme di denaro più o meno ingenti a chiunque.
L’ultima truffa vede coinvolta Gmail, la casella di posta elettronica di Google, che vanta quasi due miliardi di utenti in tutto il mondo.
Questo raggiro, dunque, mette a rischio tantissimi internauti che potrebbero cascare in una trappola fatale: ecco come tenersi alla larga dall’ennesimo imbroglio.
La truffa Gmail: è allarme rosso
L’FBI sta analizzando l’ultima truffa, che combina le e-mail e le telefonate sfruttando l’Intelligenza Artificiale. Un raggiro che ha dell’incredibile e che, secondo gli agenti che stanno indagando, avrebbe richiesto dei costi di investimento irrisori da parte dei cybercriminali: pare abbiano speso solo 5 dollari per ideare questi attacchi così avanzati e sofisticati.
La truffa consiste nella ricezione di una telefonata che informa il destinatario circa alcuni movimenti anomali dall’account e annuncia l’arrivo di una mail con le istruzioni per risolvere il problema. Nel messaggio di testo che viene recapitato all’utente viene mostrato un sito web falso, identico a quello di Google, che invita a inserire le credenziali di accesso. Ed è proprio in questo momento che si potrebbe cadere in errore e i rischi che si corrono sono davvero altissimi.

I rischi della truffa Gmail che sta allarmando il mondo
Il raggiro messo in atto dagli hacker serve non solo a sottrarre i dati personali degli utenti, ma anche somme di denaro. Questo metodo, infatti, non mette in pericolo solo gli account Gmail, ma anche tutti gli altri servizi connessi alla piattaforma. “Queste tattiche così sofisticate, possono causare perdite finanziarie devastanti, danni alla reputazione e compromissione di dati sensibili“, ha fatto sapere l’FBI, invitando tutti a non cadere nella trappola e a non inserire i propri dati in siti web non affidabili.
La combinazione di Intelligenza Artificiale, telefonate e mail, può rendere la truffa credibile anche agli occhi degli utenti più attenti. Il consiglio, dunque, è di non cliccare mai su link dubbi, scaricare file da mail o rispondere a messaggi di provenienza incerta, evitando sempre di inserire informazioni personali su siti web non sicuri.