Il frigorifero consuma troppo ma la colpa è solo tua | Ecco qual è l’errore che fanno tutti

Il frigorifero consuma troppo ma la colpa è solo tua | Ecco qual è l’errore che fanno tutti

Come ridurre i consumi del frigorifero - agemobile.com (Foto pexels)

Le cattive abitudini possono influire negativamente sul bilancio familiare: questo errore, molto comune, aumenta i consumi del frigorifero.

Quanto incide il frigorifero sulla bolletta della luce? La risposta a questa domanda dipende da una serie di variabili che vanno dalle caratteristiche dell’elettrodomestico fino alle abitudini dei consumatori.

Sono proprio questi ultimi, infatti, ad assumere atteggiamenti sbagliati che possono gravare sulle spese. Attenzione, dunque, a come si usa il frigorifero perché alcuni comportamenti potrebbero far salire le spese alle stelle.

Onde evitare di trovarsi davanti ad una bolletta esorbitante, ci sono una serie di regole da seguire per usare l’elettrodomestico al meglio e senza sprechi di energia.

Tutto quello che c’è da sapere: dalla scelta del frigorifero fino al suo corretto posizionamento in una stanza. Iniziate a prendere nota e a modificare le abitudini qualora ce ne fosse bisogno.

Quanto consuma un frigorifero

I frigoriferi di ultima generazione sono stati progettati per ridurre al minimo gli sprechi di energia. I consumi, infatti, dipendono prevalentemente dalla classe energetica dell’elettrodomestico: più è alta, maggiore sarà il risparmio. Gli esperti di economia domestica, inoltre, suggeriscono una serie di accortezze da tenere in considerazione per evitare ulteriori sprechi di energia.

È bene considerare le dimensioni del frigorifero, che possono incidere in maniera più o meno significativa sulla bolletta: il consiglio è di scegliere un elettrodomestico in base alle singole esigenze, più grande per una famiglia e più piccolo per chi vive da solo. Occhio anche all’impostazione della temperatura: se si opta per quelle troppo basse, si costringe lo strumento a funzionare con un maggiore spreco di energia. La soluzione migliore è di impostarlo sempre tra i 4 e i 6 gradi. Attenzione, inoltre, alla disposizione degli alimenti: il frigo non deve mai essere eccessivamente carico e la distribuzione di cibi e bevande deve agevolare la circolazione dell’aria.

Attenzione alla disposizione degli elettrodomestici in cucina - agemobile.com - 20250416
Attenzione alla disposizione degli elettrodomestici in cucina – agemobile.com (Foto Pexels)

Mai fare questo errore

Nonostante si rispettino tutte queste regole pensate che il frigorifero consumi ancora troppa energia? Allora è necessario fare attenzione a questo dettaglio, spesso poco considerato ma che può risultare rilevante sulla bolletta. Il frigorifero, infatti, deve essere posizionato lontano da qualunque fonte di calore come fornelli, forno o termosifoni.

La vicinanza ad elettrodomestici caldi, infatti, spinge l’elettrodomestico a dover lavorare in maniera più energetica per mantenere le temperature più basse, incidendo così negativamente sulla bolletta. Inoltre, è sempre consigliato posizionarlo in modo tale da mantenere uno spazio tra le pareti e il muro, così da consentire una ventilazione corretta.