Impostazioni di Sistema: cosa sono e come modificarle sul dispositivo Android

Schermata Impostazioni di sistema Android - Agemobile.com (Foto Pexels)
Cambiare cover o la schermata Home non sono gli unici modi per personalizzare il proprio dispositivo: guida ad alcune operazioni “base”.
Qual è la prima cosa che facciamo quando abbiamo tra le mani il nostro nuovo telefono? La domanda si presta a più risposte, che dipendono anche dal grado di “esperienza”.
Dipende dall’uso che se ne fa e dalle esigenze dei singoli, ma la maggioranza degli utenti Android e iOS sono oggi discretamente “maneggioni”.
Pertanto, buona parte di coloro che optano, per necessità o per scelta, per un nuovo dispositivo vogliono testarne il prima possibile almeno un paio di aspetti chiave: maneggevolezza e efficienza del comparto foto.
Solo in un secondo tempo si può passare a funzioni non meno importanti, ma più “comuni”, come la gestione delle impostazioni di sistema. Che il dispositivo sia nuovo o meno, personalizzarlo in base ai propri gusti e abitudini è quasi una necessità prima ancora che una prassi.
Impostazioni di sistema, la chiave per personalizzare il proprio telefono
Prima di entrare nei dettagli specifichiamo che le impostazioni di sistema altro non sono che le configurazioni che permettono di personalizzare e gestire il funzionamento di un dispositivo. Per Android al fine di modificarle è necessario avere installata la versione più recente del sistema operativo.
L’app Impostazioni, altrimenti detta Settings, si trova sulla schermata principale ed è spesso raffigurata attraverso un’icona che rappresenta un ingranaggio. Si potrà scegliere cosa cambiare tra suoni, suoneria, data/ora e suoni di sistema.

Come modificare le Impostazioni su Android
Per modificare i suoni trovare l’opzione ‘Suoni e vibrazione’ all’interno di Impostazioni. Dopo aver premuto ‘Volume’ comparirà un gruppo di dispositivi di scorrimento. Aumentare il volume spostando il dispositivo a destra e diminuirlo spostandolo a sinistra. Per la suoneria accedere a Suoneria (‘Ringtone’). Comparirà un elenco di suonerie. Premerle per sentirne un’anteprima, una volta individuata la preferita premere Indietro (‘Back’) per impostarla.
Quando a data e ora, i telefoni sono già preimpostati per il cambio di ora solare e legale, ma può sempre essere necessario modificare l’orario, in particolare si ci si reca in una nazione con fuso orario rispetto all’Italia. Sulla schermata principale dell’app Impostazioni individuare Gestione generale: data e ora si trova in alto dello schermo. Se è preimpostata ‘data e ora automatica’ è preimpostata il telefono si regolerà automaticamente. Per impostare data e ora manualmente accedere a ‘Imposta ora e Imposta data’ (Set time, Set time). Premendo quest’opzione comparirà un pop up: spostare i numeri verso l’alto e verso il basso per cambiare l’ora attuale e le frecce per vedere i vari mesi e giorni. Al termine dell’operazione premere (Fatto) Done per impostarle.