In autostrada a 150 chilometri orari | È legge, ha deciso l’intelligenza artificiale

In autostrada a 150 chilometri orari | È legge, ha deciso l’intelligenza artificiale

Autostrada (fonte wikicommons) - agemobile.com

Da oggi il limite di velocità in autostrada è aumentato a 150km/h. Lo ha deciso l’IA. Tutto sta cambiando, dobbiamo solo abituarci.

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante. Grazie ai progressi della tecnologia, oggi è in grado di svolgere compiti complessi che prima erano impensabili.

La troviamo un po’ ovunque: nei telefoni, nei computer, negli ospedali, nelle aziende e perfino nelle nostre case. L’IA ci aiuta a lavorare meglio, a risparmiare tempo e a prendere decisioni più rapide. Chiaramente ha anche il rovescio della medaglia, che consiste nell’uso improprio che se ne può fare per compiere truffe o comunque ledere gli altri.

Quello che nessuno si aspettava è che fosse utilizzata anche nel mondo dei trasporti in questo modo, ovvero una novità che riguarda direttamente chi guida in autostrada.

Il limite non sarà più di 130 km/h, ma di ben 150. E lo ha deciso proprio l’IA. Cosa sta cambiando? Scopriamolo.

Autostrada: aumenta il limite e lo decide l’IA

Quello che dobbiamo chiarire subito è che non parliamo nemmeno di un limite fisso. Una rivoluzione nella rivoluzione: sarà installato un nuovo sistema intelligente in grado di cambiare il limite di velocità in base alla situazione reale della strada. Fino a oggi come sappiamo il limite massimo sulle autostrade era di 130 km/h quasi ovunque.

Ma questo sistema, grazie all’intelligenza artificiale, può abbassarlo in caso di pioggia o traffico intenso, oppure aumentarlo fino a 150 km/h quando le condizioni sono perfette. Così, chi guida può sentirsi più sicuro e non rischia multe se rispetta il limite aggiornato.

Gli attuali limiti (fonte wikicommons) - agemobile.com
Gli attuali limiti (fonte wikicommons) – agemobile.com

Dobbiamo solo abituarci

Il principio è semplice: il limite di velocità dovrebbe adattarsi a ciò che succede in quel momento. Il sistema controlla continuamente una grande quantità di dati, come il meteo, il numero di auto in circolazione e l’orario, per decidere quale sia la velocità più adatta in quel preciso momento in quel tratto.

Per esempio, se l’autostrada è affollata, un limite troppo basso potrebbe creare ulteriori rallentamenti. Al contrario, una velocità leggermente più alta potrebbe aiutare le auto a scorrere meglio. E ancora, se piove o ci sono lavori in corso, abbassarlo diventa fondamentale per la sicurezza. I nuovi limiti vengono mostrati sui pannelli elettronici lungo la strada, così gli automobilisti sanno sempre a quanto possono andare. L’obiettivo è rendere il traffico più fluido e allo stesso tempo migliorare la sicurezza per tutti. L’unico neo è che per il momento si tratta di un’applicazione sperimentale solo in Spagna, ma chissà che, vedendone i vantaggi, non venga utilizzata anche nel resto dell’Europa.