Il 10 ottobre 2024, Intel ha ufficialmente svelato i suoi nuovi processori desktop Core Ultra 200 basati sull’innovativa architettura Arrow Lake. Questa nuova serie debutta con cinque modelli della linea Core Ultra 200S, che saranno disponibili a partire dal 24 ottobre. In aggiunta, nel primo trimestre del 2025, Intel prevede di lanciare i modelli Arrow Lake-HX per laptop ad alte prestazioni e i modelli Arrow Lake-H per portatili premium a basso consumo. Con questo annuncio, Intel non solo introduce nuovi processori, ma offre anche dettagli significativi sulle innovazioni della microarchitettura, che includono miglioramenti nella cache L2, aggiornamenti al Thread Director e l’adozione del processo produttivo N3P di TSMC.
I nuovi processori Arrow Lake presentano una serie di caratteristiche avanzate, tra cui un maggiore controllo sull’overclock e una nuova GPU integrata che promette prestazioni raddoppiate rispetto ai modelli precedenti. Per i modelli HX, il package è stato ridotto del 33% grazie alla tecnologia Foveros 3D. Questi processori supportano anche RAM DDR5 fino a 6400 MHz e possono gestire fino a 192 GB di memoria (48 GB per modulo). Le linee PCIe sono altrettanto impressionanti, con 20 linee PCIe 5.0 e 4 linee PCIe 4.0, permettendo un totale di 48 linee PCIe per connettere fino a 4 porte Thunderbolt 5 e 32 porte USB 3.2.
Un aspetto chiave dei nuovi processori è l’incremento delle prestazioni. I core P-Core della nuova architettura Lion Cove offrono un miglioramento dell’IPC del 9% rispetto alla generazione precedente. Inoltre, l’efficienza energetica è stata notevolmente migliorata, con un consumo ridotto di circa 30% rispetto ai modelli precedenti. Anche i core E-Core, con architettura Skymont, mostrano un incremento delle istruzioni per clock (IPC) del 32%, garantendo prestazioni superiori nei calcoli floating point. Questo si traduce in un aumento complessivo delle prestazioni in multithreading fino al 19%, una cifra significativa, anche se non rivoluzionaria.
La serie Core Ultra 200S comprende attualmente cinque modelli, tra cui il Core Ultra 9 285K, dotato di 8 core ad alte prestazioni e 16 core ad alta efficienza. Questo modello offre un clock in boost fino a 5,7 GHz, risultando più veloce dell’8% rispetto al suo predecessore in single thread. La nuova GPU integrata Xe promette prestazioni doppie rispetto ai modelli precedenti, contribuendo così a migliorare l’esperienza di gioco e di creazione di contenuti. I modelli Core Ultra 7 265K e Core Ultra 5 245K offrono configurazioni più economiche, mantenendo comunque prestazioni elevate, mentre le varianti KF senza GPU integrata consentono ulteriori risparmi per chi utilizza schede grafiche discrete.
In sintesi, i nuovi processori Intel della serie Core Ultra 200S rappresentano un significativo passo avanti in termini di prestazioni ed efficienza energetica. Con un consumo energetico ridotto e miglioramenti nelle capacità di calcolo, Intel sembra puntare a stabilire una nuova base per le future generazioni di processori. Sebbene i risultati nei giochi non siano drammaticamente superiori rispetto ai modelli precedenti, l’attenzione all’efficienza e alle prestazioni complessive potrebbe rivelarsi vantaggiosa per gli utenti professionisti e per i creatori di contenuti. Resta da vedere come questi nuovi processori si comporteranno nei test reali e quale impatto avranno sul mercato dei PC.
Novità incredibili per il 2025: gli elettrodomestici a prezzo scontato grazie a un bonus succulento…
Se volete regalarvi un pc performante a prezzi mai visti Amazon vi fa il regalo…
La tecnologia ci mette a disposizione tanti strumenti per condividere dati tra due device: alla…
Non temere: se hai cancellato per sbaglio un file importante ed è nel Cloud, puoi…
Avete un budget limitato ma avete bisogno di acquistare una nuova scopa elettrica? La proposta…
Asciugare velocemente il bucato si può anche senza asciugatrice. Ti basta un ferro da stiro…