iPhone, da oggi sarà impossibile comprarlo: quanto costerà | Dagli Stati Uniti l’annuncio improvviso

Il costo dell'iPhone destinato a lievitare - agemobile.com (Foto Pexels)
I costi degli iPhone potrebbero essere destinati a lievitare in modo impressionante: l’era della tecnologia Apple destinata a morire.
Apple è una multinazionale statunitense che produce computer, smartphone, tablet, dispositivi multimediali e sistemi operativi.
I suoi prodotti sono tra i più funzionali presenti sul mercato e, ad oggi, i costi degli articoli appartenenti a questo brand sono tra i più esosi.
Tuttavia, i fan di Apple e del ben noto iPhone sembra non riescano proprio a rinunciare alle innumerevoli funzionalità proposte dall’azienda.
Dagli Stati Uniti, però, arrivano brutte notizie: i prezzi dei prodotti del marchio potrebbero salire alle stelle, colpa della politica che è stata intrapresa oltreoceano.
iPhone, così salgono i prezzi
Prima di sapere, secondo le previsioni, a quanto potrebbe ammontare il costo di un iPhone base è necessario analizzare la situazione attuale dell’America, sede della multinazionale Apple. Donald Trump ha annunciato l’imposizione di dazi più o meno elevati a tutti i Paesi che hanno un commercio attivo con gli Stati Uniti. Le scelte del Presidente sono state condizionate da comportamenti che alcune nazioni avrebbero avuto con gli USA e che non hanno fatto altro che danneggiare l’economia interna.
L’imposizione dei dazi, dunque, porta ad un ribaltamento del mercato statunitense e alla crescita esponenziale dei costi di molti prodotti, soprattutto di quelli che vengono realizzati al di fuori dei confini americani. Ed è qui che entra in gioco Apple: un report di Reuters ha analizzato i componenti e la catena di produzione della multinazionale e, secondo le stime, il costo di un iPhone potrebbe crescere del 43%.

È finita l’era dei prodotti Apple
Rosenblatt Securities ha condotto un’analisi sui prezzi del mercato degli iPhone negli USA. Ad esempio, il 16, considerato uno dei modelli base, potrebbe passare dal prezzo di listino di 799 dollari a 1.142 dollari (pari a circa 1040 euro) in seguito all’imposizione dei dazi. Il modello più avanzato, iPhone 16 Pro Max con 1 TB di memoria, passerebbe da 1.599 dollari a 2.300 dollari (pari a poco più di 2mila euro).
iPhone 16e, invece, che oggi viene venduto a 599 dollari, potrebbe arrivare a costare 856 dollari (pari a circa 780 euro). Non è ancora dato sapere come Apple intenda ammortizzare i costi dei dazi, se gravando esclusivamente sui consumatori o distribuendo la produzione in modo diverso. Ad oggi, inoltre, non si sa ancora come e quanto lieviteranno in Italia i costi dei prodotti Apple. Ciò che è certo è che il futuro economico della multinazionale potrebbe essere in pericolo.