iPhone pieghevole: quando arriva e come sarà il nuovo gioiellino

iPhone pieghevole: quando arriva e come sarà il nuovo gioiellino

Apple brevetta l'iPhone pieghevole - Agemobile.com (Foto X)

È ancora di nicchia, ma ora che Apple ha raccolto la sfida di Samsung la sua popolarità è destinata a crescere: tutto sul cellulare “a libro”.

L’appuntamento non è immediato, ma la decisione è stata ormai presa. E, si sa, quando a Cupertino si decide di fare qualcosa significa che i margini di rischio sono ben inferiori rispetto alle prospettiva di riuscita.

Per questo chiamarlo esperimento sembra già un azzardo, benché prevedere le risposte del mercato sia sempre molto difficile. Fatto sta che dopo lunghe riflessioni e studi altrettanto approfonditi Apple è pronta a tuffarsi nel mercato dei cellulari pieghevoli.

Alzino la mano coloro che ne hanno già visti tanti. Per il momento quella dei “telefoni a libro” non può essere considerata una necessità, neppure per gli utenti più smart e tecnologici. Nella sostanza si tratta di un prodotto di nicchia.

Se tuttavia Apple, nota per la cautela con la quale si è sempre affacciata alle nuove tecnologie, ha deciso di accettare la sfida lanciata da qualche tempo da Samsung significa che la popolarità dello strumento è destinata ad aumentare.

iPhone pieghevole, i vantaggi dell’ultima frontiera della tecnologia

Ma quali sarebbero in concreto i vantaggi di un iPhone pieghevole? I cellulari sono ormai destinati a diventare sempre meno strumenti di “compagnia” e svago e più di produttività e assistenza avanzata. Facile immaginare in questo senso che un iPhone con schermo pieghevole sia l’ideale per chattare con un assistente virtuale mentre si stanno svolgendo altre attività.

Si aggiungano i vantaggi offerti da Apple Intelligence, i cui modelli multimodali sono in grado di comprendere testo, immagini e voce. Ecco quindi servito un vero e proprio top di gamma, che dovrebbe vedere la luce nel 2026, con una seconda generazione prevista per l’anno successivo.

iPhone pieghevole - Agemobile.com
iPhone pieghevole – Agemobile.com (Foto X)

Apple lancia l’iPhone pieghevole: caratteristiche, tempi di uscita e prezzo

Pochi sono ancora fatalmente i dettagli emersi sul prodotto, ma in base a quanto trapela il design prevede uno schermo interno di circa 7,8 pollici e uno esterno da 5,5 pollici, ma la vera sfida sarà garantire un’esperienza visiva impeccabile, priva quindi del solco al centro del display. Quanto al comparto foto, la camera posteriore avrà una configurazione a doppia lente, mentre quella anteriore dovrebbe essere utilizzabile sia a dispositivo chiuso che aperto. Per la batteria il modello seguito dovrebbe essere quello dell’iPhone 17 Air.

Il piano di Cupertino prevede di definire le specifiche finali entro il secondo trimestre del 2025, con l’inizio ufficiale del progetto nel terzo trimestre dello stesso anno. Quanto ai costi, i primi esemplari dovrebbero superare in Europa i 2000 euro. Non a caso le prime previsioni di vendita sono caute, nell’ordine dei 3-5 milioni nel 2026, prima di un auspicato boom nell’anno successivo, quando i costi dovrebbero abbassarsi in maniera significativa.