Navigatore auto, scatta il divieto assoluto | Pensaci bene prima di usarlo: oltre 600€ di multa e addio patente

Navigatore auto, scatta il divieto assoluto | Pensaci bene prima di usarlo: oltre 600€ di multa e addio patente

Navigatore auto (Foto di Pexels da Pixabay) - agemobile.com

Attenzione al navigatore auto: quando lo usi potresti beccarti una bella multa di oltre 600 euro, meglio farne a meno. 

Quando ci si mette alla guida dell’auto bisogna essere nel pieno possesso delle proprie facoltà fisiche e psichiche, e il Codice della Strada serve anche a questo.

L’insieme di norme e regole, che ad alcuni possono sembrare esagerate e troppo pesanti, in realtà nascono proprio per rendere la strada più sicura.

A volte però gli automobilisti si mettono al volante in maniera meccanica, sicuri di sé stessi, e senza prestare troppa attenzione alla strada o a ciò che fanno.

In certi casi, anche un semplice navigatore può diventare motivo di multa. Un oggetto che nasce per una indubbia utilità, può causare problemi. Come? Scopriamolo.

Navigatore auto: quando scatta la multa

Di recente il  Codice della Strada ha subito alcune modifiche che hanno introdotto sanzioni più severe e molto più alte, ma già prima di questo momento erano presenti delle norme che stabiliscono il divieto di utilizzare dispositivi che possano distrarre il conducente durante la guida. Oggi, poi, le possibilità di incorrere in sanzioni sono notevolmente aumentate. Un esempio emblematico riguarda l’uso del navigatore, che può comportare problematiche se non utilizzato correttamente.

È fondamentale sottolineare comunque che la guida non riguarda solo il momento in cui si è in marcia, ma anche quando si è fermi nel traffico o ad un semaforo rosso. Pertanto, è essenziale essere consapevoli delle regole, per evitare sanzioni legate all’uso del navigatore in auto. Oggi molte auto, soprattutto quelle più recenti,  sono equipaggiate con sistemi di infotainment, compatibili con Android Auto e CarPlay, che permettono di interagire con lo smartphone e le sue applicazioni senza bisogno di toccarlo. Grazie a queste tecnologie, anche il navigatore è visibile direttamente sullo schermo dell’auto, evitando di dover maneggiare il telefono.

navigatore telefono
Il navigatore su smartphone (Foto di Dariusz Sankowski da Pixabay) – agemobile.com

Attenzione all’uso che ne fai

Eppure, nonostante la disponibilità di questi sistemi, molti conducenti continuano ad utilizzare il navigatore tramite il proprio smartphone, rischiando distrazioni dovute alla necessità di toccare o guardare lo schermo. Questo comportamento, che rappresenta una violazione del Codice della Strada, è da evitare assolutamente.

La legge è chiara: il conducente non può allontanare le mani dal volante mentre guida, nemmeno quando si è fermi in coda o ad un semaforo rosso. La sanzione per questa infrazione può variare tra 161 e 646 euro, con una decurtazione dei punti sulla patente. Inoltre, se lo stesso comportamento viene ripetuto nel corso dei successivi due anni, la pena può includere la sospensione della patente fino a tre mesi.