Né termosifoni né caldaie: il metodo più economico per riscaldare casa è questo | Oltretutto aiuti l’ambiente

Né termosifoni né caldaie: il metodo più economico per riscaldare casa è questo | Oltretutto aiuti l’ambiente

Addio termosifoni, il metodo di riscaldamento alternativo - agemobile.com (Foto pexels)

Esiste un metodo di riscaldamento che coniuga qualità e prezzo, e ha un basso impatto sull’ambiente: addio per sempre ai termosifoni.

La maggior parte delle case di tutta Italia è dotata di un sistema di riscaldamento con caldaia a gas, che consente di mantenere tutti gli ambienti domestici caldi per un periodo prolungato.

Ma quanto pesa l’uso della caldaia a gas sulla bolletta? In seguito agli ultimi cambiamenti geopolitici e al conseguente rincaro delle materie prime, l’Italia ha accusato il colpo dovuto all’aumento dei prezzi.

Sebbene nel 2024 i costi siano tornati (più o meno) accessibili, i consumatori continuano ad andare alla ricerca di metodi di riscaldamento alternativi che siano in grado di ridurre anche le bollette.

Questa scoperta dimostra come si possa dire per sempre addio ai termosifoni e alle caldaie a gas: così si potrà risparmiare per sempre senza danneggiare l’ambiente.

Caldaia e termosifoni: quanto costano ogni anno

La classica caldaia a gas è una delle soluzioni più diffuse nelle case degli italiani. In grado di riscaldare gli ambienti in pochissimo tempo, è collegata ai termosifoni e si avvale dell’energia elettrica per il suo funzionamento. Queste caratteristiche, dunque, la rendono uno strumento eccessivamente dispendioso, sia dal punto di vista economico che energetico.

Si stima, in media, che una caldaia a gas standard da 24 kW utilizzata per un’ora può consumare dai 2 ai 12 kWh, ossia da 0,20 a 1,25 metri cubi di gas. In media, dunque, la spesa annua potrebbe arrivare a circa 1000 euro, che corrispondono a 85€ mensili. Una cifra, quest’ultima, che può variare in base a diversi fattori. È facilmente intuibile, dunque, che una caldaia a gas può avere un impatto importante sulla bolletta. Ma qual è, dunque, il metodo di riscaldamento più economico ed efficace?

Come avere una casa calda senza usare i termosifoni - agemobile.com - 20250325
Come avere una casa calda senza usare i termosifoni – agemobile.com (Foto pexels)

Così riscaldi la casa e paghi pochissimo

Uno degli strumenti di riscaldamento che in Italia si sta diffondendo a macchia d’olio è la pompa di calore, che non utilizza combustibili fossili ma solo l’energia elettrica. Secondo alcune stime, questo tipo di impianto, pur essendo assai costoso in fase di installazione, ha un consumo davvero limitato: consente un risparmio che varia dal 40% al 60% rispetto ad altre soluzioni di riscaldamento.

La pompa di calore trasferisce l’energia termica da un ambiente più freddo a uno più caldo. In inverno questo sistema lavora sottraendo calore all’ambiente esterno per fornirlo agli spazi interni, assicurando stanze calde a lungo. In questo modo, dunque, risulta anche a basso impatto ambientale.