Novità Smartphone: ora comandi tutta la casa dal telefonino | Guida completa e facile passo a passo

Smartphone pannello di controllo smart home - Agemobile.com (Fonte Pixabay)
Tutti possono avere una casa smart. Come farlo in pochi passi.
Sarà per la sua capacità pressoché unica di appassionare grazie all’interdisciplinarietà che la contraddistingue, in un’epoca in cui l’essere multitasking non è più una virtù per pochi, ma un’esigenza per quasi tutti.
Fatto sta che la domotica ha smesso di essere, ammesso che mai lo sia stata, una moda per ricchi, un capriccio volto a rendere la propria abitazione solo più tecnologica, trasformandosi in una vera e propria necessità.
Riuscire a controllare la propria casa a distanza può fare davvero bene, sotto tutti gli aspetti. In primo luogo può migliorare l’autostima di chi, fino a poco tempo prima, pensava di essere poco tecnologico.
Dal punto di vista pratico la domotica è fondamentale per due punti che oggi all’ordine del giorno. Il miglioramento della sicurezza delle proprie dimore e il contenimento dei costi di gestione delle stesse.
La domotica per tutti: come trasformare un vecchio smartphone in un telecomando per la casa
Ok, ma come si può fare nel concreto per rendere la propria casa smart e controllabile a distanza? Per raggiungere questo obiettivo non è necessario essere troppo hi-tech e neppure dotarsi di strumentazioni iper costose, né di elettrodomestici di ultima generazione.
Per trasformare la tecnologia in uno strumento di difesa e comodità potrebbe anche essere sufficiente ricondizionare un vecchio smartphone che si è prossimi a mandare in pensione per adottare un modello nuovo e più sofisticato, ma che con i giusti accorgimenti può trasformarsi in un vero e proprio telecomando per la casa.

(Fonte Pixabay)
Scegli la piattaforma preferita e rendi la casa più comoda e sicura attraverso i comandi vocali
Le condizioni necessarie sono solo due: dotarsi di dispositivi smart e di un ecosistema che consenta di controllarli in modo centralizzato. Si può scegliere tra Google Home, Amazon Alexa e Apple HomeKit. Una volta installata l’app dedicata, gli elementi smart della casa potranno essere controllati tramite l’applicazione o utilizzando i comandi vocali.
Con il tempo anche i meno avvezzi alla tecnologia potranno “alzare” il livello facilmente. Ad esempio attraverso la creazione di scenari personalizzati, come la routine di “Buongiorno” in grado di accendere le luci o di avviare la macchina del caffè ad un orario stabilito. Oppure sfruttando i widget e le scorciatoie del proprio smartphone, aggiungendo pulsanti rapidi per accendere o spegnere i dispositivi senza dover aprire ogni volta l’app di gestione.