Pensioni, l’INPS conferma il taglio totale: 950 euro in meno | Italiani infuriati, è il calo più grosso di sempre

Pensioni, l’INPS conferma il taglio totale: 950 euro in meno | Italiani infuriati, è il calo più grosso di sempre

Anziani (Foto di Linoleum Creative Collective su Unsplash) - agemobile.com

Brutte notizie per i pensionati italiani: confermato un sostanzioso taglio da parte dell’INPS, fino a 950 euro in meno.

Le pensioni sono un qualcosa di fondamentale nella vita di tantissime persone. Dopo anni di lavoro  rappresentano un diritto e un sostegno economico essenziale per affrontare la vecchiaia con un minimo di serenità.

Per molti nuclei familiari poi sono l’unica fonte di reddito. Una vera ancora di salvezza che permette di pagare le bollette, fare la spesa, coprire le cure mediche. Insomma, far fronte a tutte le spese quotidiane e vivere con dignità anche quando non si lavora più.

E meno male che esistono, anche se spesso purtroppo non bastano. Tra il costo della vita che aumenta e le spese quotidiane che non sono da meno, far quadrare i conti ogni mese è sempre più difficile per tanti pensionati.

E come se non fosse già abbastanza complicato, adesso arrivano anche dei tagli che renderanno  la situazione ancora più dura. Alcuni si sono trovati con una pensione più bassa senza preavviso. I tagli dell’INPS hanno fatto infuriare migliaia di pensionati che si sono ritrovati con un importo molto più basso. Ma perché?

Pensioni: arrivano i tagli dall’INPS

Qualcuno se ne sarà accorto, forse. Ma  l’INPS, come fa notare money.it,  già da un paio di mesi ha cominciato ad applicare alcune modifiche introdotte dall’ultima legge di Bilancio. Cambiamenti che continueranno nei mesi a venire e che hanno comportato, di fatto, una riduzione dell’importo netto delle pensioni. La cosa ha colpito in particolare chi beneficiava di alcune detrazioni fiscali.

Una delle novità più pesanti riguarda l’eliminazione della detrazione per i figli a carico con più di 30 anni. Parliamo di una cifra che poteva arrivare fino a 950 euro l’anno, cioè circa 80 euro al mese. Non poco, soprattutto per chi già deve fare i conti con entrate limitate.

anziano
Il taglio delle pensioni (Foto di Steve Buissinne da Pixabay) – agemobile.com

Soldi in meno e pensionati infuriati

Ma non finisce qui. Sono state cancellate anche altre detrazioni per familiari a carico come fratelli, sorelle, suoceri, generi, nuore e persino il coniuge legalmente separato. L’unica detrazione rimasta è quella per i genitori conviventi, sempre che  rientrino nei limiti di reddito previsti.

Questa seconda detrazione che è venuta meno poteva arrivare ad un valore fino a 750 euro all’anno, quindi tradotti sono circa 62 euro in meno al mese. Una cifra che  anche se può sembrare piccola  fa la differenza per chi ogni centesimo conta. E tanti pensionati ora si trovano a dover stringere ancora di più la cinghia.