Pulizia forno, non commettere questo errore | Lo danneggi irrimediabilmente: sbagliano 8 persone su 10

Il modo corretto per pulire il forno - agemobile.com (Foto Pexels)
Gli elettrodomestici necessitano di cura e attenzione e il forno richiede una pulizia accurata: non commettere mai questo errore.
Il forno può trasformarsi in uno spazio perfetto per la proliferazione di germi e batteri se non viene pulito accuratamente.
Le pareti e le piastre al suo interno possono facilmente sporcarsi con residui di cibo, che devono essere prontamente rimossi anche per evitare di ridurre la funzionalità dell’elettrodomestico.
Per la pulizia e l’igienizzazione di quest’ultimo, però, molti scelgono i prodotti e i metodi sbagliati, che alterano il forno e possono risultare dannosi anche per la salute.
Sono tantissimi, infatti, coloro che compiono un errore madornale nella pulizia del forno: stai ben attento a non farlo, potresti rimetterci seriamente.
Forno, così diventa covo di germi
I cibi che vengono cotti all’interno del forno possono lasciare residui di grasso o olio che, se non eliminati immediatamente, possono dare vita ad un ambiente perfetto per la proliferazione di germi e batteri. Anche quando si cucinano crostate, torte o pizze, bisogna stare ben attenti alle briciole che rimangono all’interno del forno perché, a lungo andare, potrebbero ridurre la funzionalità dell’elettrodomestico e contribuire alla sua veloce rottura.
Per pulire il forno, quindi, è necessario seguire alcune pratiche che, però, non tutti conoscono. L’errore comune, infatti, è di ricorrere all’uso di prodotti chimici molto aggressivi per la pulizia delle pareti e dei suoi accessori. Attenzione, però! Quest’abitudine potrebbe rappresentare un serio rischio per la salute: se questi prodotti non vengono eliminati alla perfezione, durante l’utilizzo del forno potrebbero esalare sostanze potenzialmente tossiche e dannose per la salute.

Il modo corretto di pulire il forno
Per eliminare incrostazioni e residui di cibo dal forno, si consiglia di utilizzare sostanze naturali come il bicarbonato o l’aceto. Si può procedere in questo modo: si rimuovono con una spugnetta bagnata i resti degli alimenti e si igienizzano le pareti con una miscela a base di aceto bianco, acqua e un cucchiaino di bicarbonato, quindi si asciuga il forno con la carta da cucina o con un panno asciutto e lo si lascia aperto per qualche ora per eliminare l’odore forte dell’aceto.
Per disincrostare le pareti, invece, è necessario accendere il forno a 140 gradi e farlo riscaldare. Si inserisce al suo interno un pentolino contenente un bicchiere di aceto e uno di acqua: si fa bollire e dopo 15 minuti si estrae. Quindi si attende che il forno si raffreddi per pulirlo con un panno leggermente umido.