Scordatevi quest’App: da questa data cancellala dal telefonino | Non c’è più speranza

Annunciata la fine di un'era, quest'applicazione non esisterà più - agemobile.com (Foto Pexels)
Si conclude un’era per tutti coloro che hanno usato per decenni quest’applicazione: arriva un nuovo modo di comunicare.
Le app sono programmi software pensati e progettati per essere installati sui dispositivi mobili e offrire nuove funzionalità agli utenti.
Oltre ad offrire un’esperienza personalizzata e più intuitiva rispetto ai siti web, consentono anche di essere utilizzate off-line.
Esistono app per ogni esigenza: per comunicare (come quelle di messaggistica o i social media), navigare (come le mappe o il GPS), gestire finanze, giocare, leggere libri, fare acquisti, etc.
Nel tempo ne sono state sviluppate sempre di nuove e più innovative, ma una sembrava essere riuscita a resistere ai cambi di mode e tendenze. Per lei, però, è stata annunciata la fine.
Diffusione delle app sui dispositivi mobili
Secondo alcuni dati statistici rilevati da Sensor Tower e riferiti al 2024, il mercato delle app è in continua crescita: si è registrato, infatti, un balzo del 19,4% nel primo trimestre dello scorso anno. Dal punto di vista dei download, invece, il mercato è rimasto stabile con 21,2 miliardi di operazioni.
Le app più scaricate sono Instagram, TikTok, Facebook e WhatsApp, cui fa seguito un’applicazione di editing, CapCut. Il genere preferito dagli utenti dei dispositivi mobili, dunque, sembra essere quello della categoria comunicazione e, tra le app più ricercate, risulta essere grande assente una delle più datate, che ha scritto e rivoluzionato il modo di interagire tra utenti distanti tra loro migliaia e migliaia di chilometri.

Quest’app è destinata a sparire
Ad annunciare la fine definitiva di un’app che è stata progettata ben venti anni fa è stata proprio Microsoft. L’azienda statunitense ha deciso di spegnere definitivamente il server di Skype, storica applicazione che ha cambiato in modo radicale il modo di comunicare. “Il 5 maggio 2025 Skype verrà ritirato. Questa modifica interesserà sia gli utenti Skype gratuiti che a pagamento. Gli utenti Skype hanno la possibilità di passare a Microsoft Teams Free, che offre molte delle funzionalità principali di chat e chiamata di Skype”, si legge nella nota rilasciata dalla multinazionale.
Tutti coloro che finora hanno utilizzato Skype per lavoro o per motivi personali dovranno emigrare su altre piattaforme. Tra le alternative a quest’ultima viene indicata Teams Free, la versione gratuita dell’app lanciata da Microsoft nel 2017, ma a questa si aggiunge anche Google Meet, una delle più popolari che si può facilmente trovare in Gmail ed è compatibile con Windows, Mac, Android, iOS, macOS, ChromeOS.