Termosifoni, prima di spegnerli devi fare questa cosa | Non basta sfiatare la valvola: c’è un passaggio ancora più importante

Termosifoni, prima di spegnerli devi fare questa cosa | Non basta sfiatare la valvola: c’è un passaggio ancora più importante

Il termosifone (Foto di he gong su Unsplash) - agemobile.com

Arriva il momento di spegnere i termosifoni, ma oltre a sfiatare la valvola c’è un’altra cosa molto importante da fare.

La primavera – anche se non sembra, visto il tempo piovoso – è arrivata. Le giornate inizieranno ad essere  più lunghe e piene di sole, con temperature che finalmente diventeranno più dolci.

Sarà un sollievo poter mettere da parte i mesi freddi dell’inverno, lasciandoci alle spalle il gelo e il bisogno di riscaldamento costante.

E anche dentro casa l’atmosfera inizia a cambiare. Finestre aperte più a lungo, aria più tiepida. Insomma, tra pochissimo sarà il momento di spegnere i termosifoni.

Dopo un lungo periodo di funzionamento, che li ha visti lavorare incessantemente per settimane e mesi, finalmente arriverà il momento di spegnere tutto fino al prossimo inverno. Ma senza dimenticare, esattamente come quando li rimettiamo in funzione a inizio stagione, di compiere alcuni passaggi fondamentali per non rovinarli.

Termosifoni: cosa fare prima di spegnerli

Esattamente come la fase di accensione a inizio inverno, anche quella di spegnimento dei termosifoni richiede alcune piccole attenzioni per evitare danni durante il periodo di inattività. È importante quindi seguire una serie di operazioni per garantire che i termosifoni rimangano in buone condizioni e risultino pronti all’uso quando necessario. Anche se a qualche latitudine sono ancora in attività, perché specialmente la sera la temperatura è ancora un po’ bassa, in tutto il Paese siamo ormai prossimi a metterli a riposo, finalmente.

E la prima cosa da fare è proprio quella di aprire la valvola di sfiato di ciascun radiatore per eliminare tutta l’acqua al suo interno. Questo passaggio è cruciale per evitare danni agli elementi. L’acqua stagnante non solo potrebbe dare vita a cattivi odori, ma anche a formazioni di calcare, difficili poi da eliminare e che impedirebbero il corretto uso del riscaldamento. Ma non è tutto.

pulizia termosifoni stagione
Cosa fare prima di chiudere i termosifoni ((Foto di Julian Hochgesang su Unsplash) – agemobile.com

I passaggi essenziali

Il secondo passaggio altrettanto fondamentale è quello di procedere ad una accurata e profonda pulizia di tutti i termosifoni. Il calore attira polvere e sporco, che se non vengono eliminati si attaccano agli elementi formando uno strato non solo brutto da vedere, ma che rende poco funzionale l’impianto.

Come prima cosa pulisci tutti gli elementi con uno spolverino, passandolo bene in ogni angolo e ogni lato, dopodiché prepara una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia e usala per lavare tutto. Un metodo molto semplice è quello di fare un nodo ad un angolo di un panno in microfibra e usarlo per muoverlo su e giù in tutte le fessure, così da sfregare bene e creare attrito. Cambia spesso l’acqua, e per evitare di sporcare posiziona sotto al termosifone uno straccio o dei fogli di giornale. Una  volta terminato asciuga, aiutandoti magari con un phon. I termosifoni saranno così pronti per essere spenti e rimanere in perfette condizioni fino al prossimo inverno.