Twitter nel corso delle settimane ha implementato tantissime funzionalità e così oltre alla normale funzione di esplorazione dei contenuti, sono arrivati i Momenti, le ricerche, le dirette video e tante altre cose come l’espansione dei caratteri utilizzabili in un tweet.
Da qualche versione dell’app ci sono particolari attenzioni alla sicurezza e, infatti, è stata introdotta la possibilità di utilizzare l’autenticazione in due fattori senza la necessità di impostare un numero di telefono, poi di nascondere le risposte ai tweet e anche di limitare gli utenti che possono rispondere ai tweet.
Qualche giorno fa direttamente dall’account ufficiale, Twitter ha annunciato che eliminerà anche tutti quei messaggi che causeranno inutili allarmismi e che mirano a creare il panico generale oltre agli inviti a creare disordini come fare scorte alimentari a causa di una presunta mancanza di rifornimenti o legati alle antenne 5G. Oggi parliamo di account.
Qualche settimana fa abbiamo visto come l’azienda sia intenzionata a tornare a verificare gli account nel 2021, ma questa non sarà l’unica novità. Twitter, infatti, prevede di introdurre dei servizi a pagamento sotto forma di abbonamento con l’obiettivo di generare una fonte di reddito più stabile. È stato preso in considerazione per anni, ma l’incertezza dovuta alla pandemia ne ha fatto una nuova priorità.
Dal punto di vista delle funzionalità, Twitter sta esaminando diverse opzioni. Forse la caratteristica più ovvia è un’esperienza senza pubblicità. Darebbe agli utenti la possibilità di rimuovere tutti gli annunci da Twitter in cambio di una piccola commissione. Tuttavia, ciò avrebbe un impatto sull’attuale modello di business di Twitter. Altre possibilità includono alcuni extra incentrati sul consumatore come un potenziale pulsante “Annulla invio” per i Tweet e colori personalizzati per i profili utente. Sono allo studio anche adesivi per messaggi privati e hashtag personalizzati. Per i creatori di contenuti, potrebbe esserci la possibilità di consentire caricamenti di video di qualità superiore.
Sul tavolo degli utenti esperti si parla anche di Tweetdeck, un popolare client Twitter che non include annunci e consente agli utenti di visualizzare più sequenze temporali in tempo reale contemporaneamente. Al momento sono tutte ipotesi, ma ne sapremo di più nelle prossime settimane.
Ricordiamo le principali funzionalità di quest’app:
[box type=”shadow” ]
Potete scaricare Twitter per Android cliccando su questo badge:
[appbox googleplay id=com.twitter.android&hl=it]
Potete scaricare Twitter per iOS cliccando su questo badge:
[appbox appstore id333903271]
L’ultima truffa telefonica ha dell’impensabile: ti viene offerto un lavoro, ma ti svuotano il conto…
Comodi indubbiamente, ma pochi sanno che i caricabatterie rapidi danneggiano inesorabilmente il cellulare tanto che…
Come prolungare la vita della batteria della tua auto? Con il trucco del pedale ti…
Cambiare cover o la schermata Home non sono gli unici modi per personalizzare il proprio…
Quante ore della nostra giornata passiamo in chat? Con Apple creare un avatar a propria…
Occhio a come usufruite dei contenuti televisivi: le autorità vi spiano e alcuni movimenti potrebbero…