UFFICIALE: aumentano le pensioni, il Governo fa il regalo di Pasqua a tutti. Finalmente hanno ascoltato gli italiani

Aumento della pensione (foto di Andrea Piacquadio da pexels) - agemobile.com
Ormai è ufficiale: il Governo aumenterà le pensioni. Una buona notizia che renderà la Pasqua più lieta con questa sorpresa.
La pensione è un traguardo importante, un momento della vita in cui finalmente ci si può godere un po’ di riposo dopo anni di lavoro. Ma non sempre le cose vanno come ci si aspetta. Molti pensionati si ritrovano con assegni più bassi del previsto.
C’è chi, dopo una vita intera passata a lavorare e versare contributi, ha l’amara sensazione di non ricevere quanto gli spetta. Un sentimento diffuso, che spesso si accompagna a un certo senso di frustrazione. Senza parlare delle difficoltà.
In un periodo in cui tutto costa di più – bollette, spesa, affitto e tutte le voci di una normale gestione familiare – arrivare a fine mese è diventato complicato per tanti. Soprattutto per chi ha una pensione minima, ogni euro può fare davvero la differenza.
Ma c’è una buona notizia: gli importi delle pensioni stanno per aumentare. Il Governo ha approvato da poco il Documento di economia e finanza (Def), dove è prevista una rivalutazione degli assegni. Una gradita sorpresa per Pasqua. Ma a quanto ammonteranno? Scopriamolo.
Ufficiale: le pensioni stanno per aumentare
La notizia è ripresa da ilgiornale.it, e rende molti più leggeri e felici. Sapere di trovare un assegno più cospicuo non può che fare piacere. Ma di quanto saranno gli assegni adesso?
Come spiegato, non sarà un aumento uguale per tutti, ma suddiviso in tre fasce, come stabilito dalla legge. Chi prende fino a quattro volte il minimo (2.394,44 euro) avrà il 100% dell’aumento. Chi è tra le quattro e le cinque volte il minimo (fino a 2.993,05 euro) riceverà il 90%, mentre chi supera questa soglia si dovrà accontentare del 75%. Proviamo a fare qualche esempio.

I nuovi importi
Per fare qualche esempio pratico, sempre riferendoci a quanto riportato dal sito citato, il trattamento minimo salirà da 598,61 a 603,40 euro. Le pensioni intorno ai 1.000 euro aumenteranno di circa 8 euro al mese, quelle sui 2.000 euro di 16 euro, mentre un assegno da 3.000 euro salirà di circa 24,63 euro. Chi percepisce 5.000 euro annui avrà un incremento di circa 37,50 euro.
Anche l’assegno sociale e le pensioni di invalidità riceveranno un piccolo ritocco. L’assegno sociale passerà da 534,41 a 539,75 euro, mentre le pensioni di invalidità civile saliranno da 333,33 a 336,66 euro. Pochi euro, ma che possono fare comodo. Infine, ci sono voci di un possibile aumento straordinario per le pensioni minime. Se venisse confermato, si potrebbe arrivare a 617,90 euro con una rivalutazione del 2,2%, o addirittura a 620 euro con il 2,7%. Precisiamo comunque che questi aumenti dovrebbero essere effettivi solo dal prossimo anno, e che seppur minimi, sono già un passo avanti.