ULTIM’ORA, Salvini “Non dovete più pagare il bollo auto” | Corri dall’Aci con questo foglio in mano e non lo paghi più per tutta la vita

Esenzione bollo auto, come ottenerla - agemonbile.com (Foto pexdels)
L’imposta sul veicolo potrebbe non essere più versata: tutto quello che c’è da sapere per risultare esenti e risparmiare un bel po’ di soldi.
Tra le innumerevoli tasse che i cittadini italiani sono chiamati a pagare, una delle più discusse è il bollo auto, ovvero l’imposta di possesso che va versata annualmente da tutti coloro che risultano essere proprietari di un veicolo.
Inizialmente denominata tassa di circolazione, oggi ha cambiato denominazione in seguito ad una serie di variazioni legislative che prevedono il suo pagamento indipendentemente dall’uso che si fa o meno del mezzo di trasporto.
Se fino a poco tempo fa risultavano esenti dal pagamento solo i proprietari di mezzi ultratrentennali o di veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico, oggi sono state inserite delle ulteriori novità in merito.
Per sfuggire a questa tassa che fa sempre tanto discutere, basta presentare all’Aci un modulo: se si hanno tutte le caratteristiche in regola, il bollo auto può trasformarsi in un vecchio e antipatico ricordo.
Bollo auto, a quanto ammonta
Il bollo auto è un tributo regionale ed ha una scadenza variabile: il primo versamento si calcola in base alla data di immatricolazione dell’auto, quindi va pagato entro il mese di immatricolazione. Per gli anni successivi, invece, i rinnovi devono essere fatti entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza.
Anche l’ammontare della tassa dipende da una serie di fattori quali le caratteristiche tecniche e omologative dell’auto. Il calcolo viene fatto in base alla potenza del motore espressa in kW, la classe ambientale del veicolo (Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, etc.) e la regione di residenza. La normativa nazionale, tuttavia, prevede una serie di esenzioni che dipendono da differenti caratteristiche dei proprietari dei veicoli. Come accennato, infatti, non pagano il bollo auto coloro che hanno un’auto d’epoca, ma anche chi acquista un veicolo a basso impatto ambientale.

Quale modulo presentare per non pagare il bollo auto
Oltre ai casi appena accennati, sono esenti dal pagamento del bollo auto anche i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi. La legge 104 spetta ai cittadini ai quali è stato riconosciuto lo status di soggetto disabile ai sensi della legge 104/92: per ottenerlo è necessario inoltrare la domanda e la relativa documentazione sfruttando il sito dell’INPS, per poi usufruire dell’esenzione del bollo auto.
Per usufruire del beneficio economico è necessario seguire un preciso procedimento per inoltrare la domanda presso l’Unità Territoriale ACI della provincia di residenza (o della propria regione) o in alternativa ad una delle Delegazioni ACI (sempre ubicate sul territorio regionale). Il modulo di richiesta e i relativi documenti vanno consegnati a mano o con raccomandata A/R. Fanno eccezione solo alcune regioni che prevedono la consegna del modulo di esenzione all’Agenzia delle Entrate.