Cellulare con vetro rotto (Foto di Rahul Himkar su Unsplash) - agemobile.com
Vetro del telefono rotto? Non disperare, puoi ripararlo anche a casa tua spendendo pochissimo. Basta seguire questa procedura.
Chi se li ricorda i cellulari di un tempo, quando erano letteralmente dei veri e propri mattoncini indistruttibili: se cadevano a terra, anche mille volte, non succedeva nulla. Anzi, spesso era il pavimento a rischiare più del telefono!
Oggi invece, basta un piccolo urto e il dramma è assicurato: schermo incrinato, angolo ammaccato, e cuore spezzato. E portafoglio svuotato.
I moderni smartphone oltre ad avere un costo decisamente più elevato – alcuni superano tranquillamente i 1000 euro – sono anche molto più fragili, in particolare il vetro dello schermo.
Proprio per questo motivo, la prima cosa che facciamo dopo aver acquistato un nuovo telefono è correre a comprare una cover protettiva e, soprattutto, una pellicola che protegga il vetro. È un piccolo investimento per evitare guai ben più grossi. Ma, si sa, non sempre si riesce a fare tutto in tempo. E per sfortuna prima di riuscire a proteggerlo, magari sei uscito di corsa, il telefono è scivolato dalle mani e… crack. Schermo crepato. Niente panico! Puoi ripararlo a casa con pochi soldi, seguendo questa procedura.
Anche se il vetro del telefono si è rotto nonostante tutte le tue attenzioni, non è la fine del mondo. Oggi esistono tantissime soluzioni per riparare lo schermo del tuo smartphone, spesso anche in giornata. Centri assistenza specializzati, kit di riparazione fai-da-te, e servizi a domicilio: ce n’è per tutte le esigenze.
Quindi non disperarti: il tuo telefono può tornare come nuovo, a casa, spendendo poco. Ma ricordati poi di mettere la pellicola protettiva.
Come riparare il vetro rotto del telefono? Ce lo spiega tecnologia.libero.it, che indica la procedura da seguire. Come prima cosa rimuovi con cautela il vetro danneggiato del telefono. È importante scollarlo con attenzione per evitare di danneggiare componenti delicati come i sensori. Per facilitare l’operazione, puoi utilizzare una spatola in acciaio sottile: ti aiuterà a fare leva in modo preciso e sicuro. Quindi passa alla pulizia del display. Utilizza un detergente specifico per vetri e agisci con delicatezza per non graffiare la superficie. Questa fase è fondamentale per garantire una buona adesione del nuovo vetro.
Ora puoi procedere con l’installazione del vetro nuovo. Per fissarlo, utilizza del biadesivo trasparente, facendo attenzione a non coprire i sensori e l’altoparlante. Controlla anche che i collegamenti del digitizer (il componente che rileva il tocco) non vengano compromessi. Come ultimo passaggio, applica una colla UV per una tenuta più sicura e duratura. Comunque in commercio esistono kit specifici per la sostituzione del vetro, e online trovi numerosi video tutorial che possono guidarti passo dopo passo nella riparazione. Basta un po’ di manualità.
Spotify a pagamento ma con la pubblicità: i clienti sono furiosi perché pensano di aver…
Grasso, unto e incrostazioni possono danneggiare il forno, ma con il metodo del limone torna…
Curioso di sapere chi vuole rimanere informato sui tuoi ultimi aggiornamenti, foto e stati? Così…
Mandare un messaggio in una chat sbagliata è uno degli incubi più frequenti: da oggi…
L'ultimo nato della famiglia Apple promette di essere particolarmente apprezzato da chi usa il comparto…
Hai paura che la lavatrice possa pesare troppo sulla bolletta? Svelato il trucco per ridurre…