YouTube Music è il servizio che va a sostituire definitivamente Google Play Music. La migrazione tra i due servizi è iniziata diverse settimane fa e questo non ha fatto altro che migliorare la qualità generale del servizio portando molte funzionalità dell’uno sull’altro: si va dalla possibilità di visualizzare i testi delle canzoni, alle playlist personalizzate dagli artisti, alla possibilità di esportare la musica caricata su Play Music ecc.
Nel frattempo se da una parte alcune funzionalità vengono rese limitate ai soli utenti Premium, dall’altra ci sono sempre più novità per gli utenti Free. Qualche giorno fa abbiamo visto come gli utenti Free potranno trasmettere la propria musica su smart speaker e smart displays, cosa che in precedenza non era possibile effettuare senza abbonamento mensile.
Per tutti coloro che hanno deciso di utilizzare Play Music fino all’ultimo, ebbene, a distanza di pochi giorni è arrivata prima la chiusura ufficiale del Play Music Store e dal 22 ottobre 2020 anche la chiusura definitiva dell’app per smartphone.
Proprio a causa di questa cessazione del servizio, Google sta lavorando molto attivamente in questi giorni per cercare di integrare tutte le funzionalità mancanti su YouTube Music e così si lavora attivamente sia lato Android con il supporto dello streaming multimediale su Android Auto, sia su iOS con l’introduzione dei widget sui dispositivi Apple dotati di iOS 14.
Qualche giorno fa abbiamo parlato di una nuova modalità grafica ancora in fase di test che permette di visualizzare dei riquadri con le copertine in evidenza al posto del classico elenco delle tracce. Questo cambiamento grafico dovrebbe essere visibile sia nella lista dei singoli che in quella degli album, come vedete dagli screenshot presenti in questo articolo (a sinistra l’attuale interfaccia, a destra quella in fase di test)
Oggi segnaliamo un’ulteriore novità che riguarda le playlist. YouTube Music ora suggerisce playlist correlate sotto i mix personalizzati, offrendo agli utenti un modo per sfogliare raccolte simili messe insieme dal team di YTM e da altri utenti. Tuttavia, per ora questo nuovo strumento sembra essere limitato all’app per iOS.
Ricordiamo, infine, che da qualche giorno la musica acquistata e la musica che avete caricato potete eseguirla su YouYube Music in background e senza pubblicità anche se non siete abbonati al servizio Premium.
Ricordiamo le principali funzionalità dell’app YouTube Music:
[box type=”info” ]
Potete scaricare YouTube Music cliccando su questo badge:
[appbox googleplay id=com.google.android.apps.youtube.music&hl=it]
[appbox appstore id1017492454]
Grasso, unto e incrostazioni possono danneggiare il forno, ma con il metodo del limone torna…
Vetro del telefono rotto? Non disperare, puoi ripararlo anche a casa tua spendendo pochissimo. Basta…
Curioso di sapere chi vuole rimanere informato sui tuoi ultimi aggiornamenti, foto e stati? Così…
Mandare un messaggio in una chat sbagliata è uno degli incubi più frequenti: da oggi…
L'ultimo nato della famiglia Apple promette di essere particolarmente apprezzato da chi usa il comparto…
Hai paura che la lavatrice possa pesare troppo sulla bolletta? Svelato il trucco per ridurre…