YouTube Music è un servizio disponibile da qualche mese. Ad oggi non sembrano esserci dubbi su quale sia il suo scopo visto che tutto sembra orientato ad un’unica soluzione: andare a sostituire Google Play Music, sebbene l’azienda di Mountain View finora non ha dato segnali di accelerazione a questo riguardo.
Probabilmente questa lentezza è dovuta al fatto che l’app necessita ancora dell’introduzione di alcune funzionalità come quella di cui abbiamo parlato la scorsa settimana come la possibilità di consultare i testi delle canzoni o come quella di cui parliamo oggi, ossia la possibilità di caricare la propria musica personale nella libreria dell’app.
Il punto di forza di Play Music, infatti, è sempre stato quello di permettere di caricare la propria libreria personale per avere un servizio cloud gratuito usufruibile sempre, anche senza avere un abbonamento attivo. Molti utenti si sono preoccupati quando Google ha lanciato il servizio YouTube Music proprio per questo motivo: “che fine fa la mia raccolta su Play Music”?
Ebbene Google sta testando proprio la possibilità di caricare la propria libreria personale sul nuovo servizio ed è possibile che con la sua introduzione si andrà ad accelerare la sostituzione di Play Music con il servizio di YouTube.
Ricordiamo le principali funzionalità dell’app:
[box type=”info” ]
Potete scaricare YouTube Music cliccando su questo badge:
[appbox googleplay id=com.google.android.apps.youtube.music&hl=it]
Quando devi pagare con il Pos fai molta attenzione a quello che ti chiede il…
I Paesi del Nord sanno bene come riscaldare le case senza spendere troppo: la soluzione…
I clienti di Eurospin e gli appassionati di elettrodomestici sono in fila davanti ai supermercati:…
Chi è in cerca di occupazione o vuole cambiare lavoro può partecipare a questo concorso…
Il mercato degli smartphone è in continua evoluzione e le esigenze degli utenti stanno cambiando…
Il mondo della tecnologia è in continuo movimento e, nonostante Apple sia rinomata per la…